GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] di comando nella valorosa difesa di Napoli contro Alfonso di Aragona. Nel giugno femmina, Bianca Maria (futura moglie di Carlo di Savoia), ma il 1° di A.R. Natale, I, Milano 1963, ad ind.; III, ibid. 1969, ad ind.; A. Cornazzano, Vita di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] e dalla fatica. Dopo la tregua stipulata a Napoli nel giugno 1287 tra Alfonso III e Giacomo di Sicilia, da una parte, Roberto l'accordo concluso nel luglio 1287 a Oléron tra Alfonso III e i rappresentanti di Carlo II d'Angiò, il L. tornò in Catalogna, ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] precedenza").
E. sbarcò a Napoli in quello stesso anno 727 quest'ultimo, dopo la morte di Carlo Martello (22 ott. 741), mobilitò nuovamente di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, III, Da Giovanni VI (701-705) a Gregorio II (715-731 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] durante il periodo della contesa tra Paolo IV e Carlo V, che costò allo zio Ippolito, accusato la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli e, soprattutto, nel Regno di Napoli. Più rilevante l'incombenza affidata ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] di altri privilegi. A Napoli, dove si recò dopo quale Genova veniva ceduta al re di Francia Carlo VII, Pietro Fregoso ottenne per sé un credito 355 s., 360, 362, 364, 385, 389, 394, 402-404, 407 s.; III, Spezia 1976, pp. 25, 29 s., 36, 42 s., 71, 82, ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di Binni, I, Epistolario, Firenze 1969, ad ind.; G. Sforza, Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma del 1848, in Nuova p. 501; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v. (M.A. Giampaolo); ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] l'A. assunse, insieme al viceré di NapoliCarlo de Lannoy e al connestabile di Borbone, il 88, 89, 94-98; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, III, pp. 187, 189-191, 268, 279; IV, passim; V, pp.6, 48, 285; Id., Scritti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] con i primi due figli, Carlo (II) e Galeotto, si recò a Bologna ad accogliere Federico III diretto a Roma per l'incoronazione , in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, p. 30; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 1495 era comunque a Napoli, incaricato, insieme con Matteo da Trino, di esortare Carlo VIII alla pace e . 1893, col. 54; Lettres de Charles VIII roi de France, a cura di P. Pélicier, III, Paris 1902, pp. 289, 343; IV, ibid. 1903, pp. 10, 63, 70, 80 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] NapoliNapoliNapoli (I-X, NapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliNapoliCarlo sulla rivol. napol. del '99, napoletano, Napoli 1906 Napoli, in Arch. stor. delle prov. napol religiosa a Napoli nel Settecento storici, Napoli 1931, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...