MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] .
Durante il suo soggiorno a Napoli il M. aveva sperimentato il carattere rivendicazioni della fazione vicina a Carlo d'Orléans, signore di e la società in età visconteo-sforzesca, in Storia di Pavia, III, 1, Milano 1992, pp. 82, 92-94; F. Leverotti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] Clemente VII con l'imperatore Carlo V, che aveva come scopo attacco francese contro il Regno di Napoli, ipotesi che invece non aveva B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, III, Firenze 1844, pp. 242, 256 s.; Negociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] . Il C., cui nel 1864 nasceva il figlio Carlo (la primogenita Maria Sofia era nata nel 1861), II, pp. 154, 160, 175; N. Nisco, Storia del Reame di Napoli..., Napoli 1909, III, pp. 195 s.; B. Croce, Uomini e cose della vecchiaItalia, Bari 1927 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] , guidate dallo stesso Carlo Emanuele, occupate Acqui Ungheria, di passaggio a Genova e diretta a Napoli. Dal 1630 al 1633 fu preside del Vincens, Hist. de la Rep. de Gênes, Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , assediata dagli Ungari di Carlo d'Angiò Durazzo, e guidò dirigeva verso il Regno di Napoli, per stornare la minaccia aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; 46, cc. 21, 29v, 37, 42, 79; 47, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 275-296; Nuovi documenti sul regno di Ferdinando IV di Napoli tratti da una corrispondenza privata, ibid., VI (1879), pp cura di F. Pedone, Milano 1949, I, p. 445; II, pp. 574, 708, 956; III, pp. 26, 30, 375 s.; IV, pp. 619, 661 s.; F. Nasi, Da Mussi ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] e Cesare, entrò nel collegio S. Carlo o dei nobili, dove ebbe come , Bologna, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente stati editi da P. Paganini, Autografi, in Rassegna lucchese, III (1906), 6, pp. 121-133 (con documenti sul ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] dopo l'arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto esecutore di Francia, nonché il suo imprigionamento a Napoli; ritiene infine che la Istoria sia Aldigheris comoediam, a cura di G. F. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 372; Epistolario di Cola di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] angioino al trono di Napoli trovava concordi sia il per appoggiare le pretese di Luigi III d'Angiò alla corona napoletana. Nel Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI di Francia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dell'intero Regno di Napoli, offrendo a Ferdinando il O. Cromwell e dell'esecuzione di Carlo I (1649). Alla vicenda principale si nazionale, 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...