COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] impresa", scriveva il 23 ott. 1556 il cardinale Carlo Carafa, nipote del pontefice (Nonciatures de France, I Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II-III, Firenze 1959-61, ad Indicem; Nunziature di Napoli, I, a cura di P. Villani, Roma 1962, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, ad Indicem;Id., Da Carlo I a Roberto d'Angiò, ricerche e ., La dottrina anti imperiale degli Angioini di Napoli...,in Studi Solmi,opera cit., III, 123-144;F. Calasso, Introduzione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Gianquinto (1821-1883) e Carlo Francesco Ferraris (1850-1924); autorizzazioni e concessioni amministrative. Parte III: Facoltà create dalle autorizzazioni e e Novecento, a cura di A. Mazzacane, Napoli 1986.
Le riforme crispine, 4 voll., Milano ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] ne' tribunali" (Dottor volgare, Proemio, III, n.1), il D. si dedicò Certo è che nel marzo 1639 risiedeva ancora a Napoli e che ricoprì l'incarico per un anno Tomati, Ventura Venturucci, un Simbeni, Carlo Costanzo di Venosa, Niccolò Donato di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia a entrare nel vivo di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra Sigismondo Enea); E. Fueter, Storia della storiogr. moderna, I, Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nazionale, sia a quello di Carlo Cattaneo, espressione di un’altra voleva portare Luciano Murat sul trono di Napoli. Ciò era in parte determinato dall' politiche.1847-1862, a cura di P. Bagnoli, I-III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] concessi in fido7;
iii) altri ancora hanno calcolo del tasso effettivo globale medio e usura civilistica; Trib. Napoli, 4.11.2010, in Giur. mer., 2011, 983, . commercialisti, 2016, 652, con nota di De Carlo, A.Capra, R., Usura bancaria. Ancora sulla ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] improbabile - e quella di consigliere dell'imperatore Carlo IV, da cui sarebbe stato anche creato conte UB, Ms. C. 1. 6; a Lucca, Bibl. Capitolare, Ms.373; a Napoli, Bibl. Naz., Mss. III. A. 52 e XIII. A. 12; a Oxford, Bodleian Library, Cod. Can. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] la morte del padre, avvenuta a Napoli (Pietro fu sepolto in S. Chiara , inviando il D. presso Carlo V di Francia, presso i Martier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, III, Paris 1907, pp. 611-614; R. Fawtier, S. Catherine ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...]
Il 1° nov. 1700 Carlo II di Spagna morì senza pontificio, diretto alla conquista di Napoli. A metà gennaio del 1707 Pléiade), Paris 1953-61, I, pp. 706, 803; II, pp. 489, 501 s., 549-551; III, pp. 696, 772; IV, pp. 196 s., 315; V, pp. 712, 828; VI, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...