LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] signor Francesco Maria… duca sesto d'Urbino, Napoli 1632, p. 281; F. Ondedei, per le esequie alla… altezza L. D., Pesaro 1641; Lettere di s.Carlo… e di L. D. … a B. Benedetti…, a cura di Memoirs of the dukes of Urbino…, III, London-New York 1909, s ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] corti di Giuseppe I e Carlo VI che seguiva nei periodici nomina a viceré di Napoli o a governatore della 308, 424; V, p. 150; L.A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, III, Modena 1902, pp. 927, 944 s., 991, 997, 1003 s., 1014 s., 1022, 1039 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] 'arrivo in Lunigiana delle truppe francesi di Carlo VIII in transito verso Napoli, il M. si impadronì col loro Firenze, Firenze 1896, p. 136; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, III, Pistoia 1898, pp. 507-514, 563-592; F. Bonatti, Vicende ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] la Chiesa, la regina di Napoli, Siena, Perugia e il , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, Kaiser Karl IV.…, Prag 1930, ad indicem; P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] dicembre dello stesso anno, durante il soggiorno a Napoli di Carlo V di ritorno dall'impresa d'Africa; era Notarile antecosimiano, 12468, cc. 376, 385; Cerchi, 35, n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86, 92v ss.; 97, c. 23; 101 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] nel 1716 aveva ricevuto dall'imperatore Carlo VI il marchesato di Sant'Orsola Un mese dopo era maggiore generale e a Napoli, nominato dal luogotenente Farini direttore degli affari tra M. Minghetti e G. Pasolini, III, p. 276). Il C. comunque non ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] ed europee, fermandosi a Roma per sei mesi e a Napoli per nove ed entrando così in contatto con molti personaggi 63, 69, 72 s., 77, 140, 305, 352; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, App.II, p. 144 ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Carlo VII otto navi per il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese degli Angiò contro Giovanna II di Napoli 354, 363, 378, 400, 405; II, pp. 37, 52, 236, 339, 538, 569; III, pp. 19, 88, 93, 100, 180, 341, 391; G.A. Faie, Cronaca, a cura ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Londra del 1718 che affidava a don Carlo di Borbone, dopo la morte dell al duca., di Lorena passarono nel regno di Napoli" (in De Tipaldo, I, p. 116). II, 7, Registri dei dottorati; Università, 2, A, III, I, ff. 27-44, Relazione dello stato presente ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] di A. Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò Carlo Rosselli, appena giunto a Parigi, con E. -1926, a cura di O. Bariè, III-IV, Milano 1968, ad Ind.;M. prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Ind.;R. Colapietra, La lotta ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...