• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1083 risultati
Tutti i risultati [1083]
Biografie [427]
Storia [276]
Arti visive [128]
Religioni [76]
Diritto [69]
Archeologia [51]
Letteratura [45]
Diritto civile [43]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Capolago 1851-1852: III, p. 173. Cf. P. Ginsborg, Daniele Manin, p. 89. 142. Tuttavia Carlo Alberto Radaelli, Storia dello assedio di Venezia negli anni 1848 e 1849, Napoli 1865, p. 25, attribuisce alla "operosità" di Manin il primo "comune banchetto ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] l'osso glanduloso sotto la giuntura del dito grosso del piede perché se il nervo dove tale osso glanduloso è congiunto fussi Saluzzo, a cura di Carlo Promis, Torino, Tip. Chirio e Mina, 1841, 3 v. (vv. I, II: testo; v. III: tavole). ‒ Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] Mondo egeo di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe I dati archeobiologici Ai fini del pescatore che regge con una mano un grosso pesce (verosimilmente un tonno) e con l palma da olio (Elaeis guineensis). Tra il III e il II millennio a.C. un terzo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] eletti: «s’inganna di grosso chiunque dice diversamente, e con 1878 il Conte Carlo Reviglio della Veneria chiese alla Santa Sede di poter accettare il seggio inediti, Roma 1912, p. 50. 102 ASV, A.E.S III periodo, Italia P.O. 756, fasc. 276, ff. 29-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , Lorenzo suo fratello, meser Carlo d'Arezzo, meser Gianozo Manetti coordinate grosso modo il Vecchio; Vittorino avrebbe fatto trascrivere Aristide e Bacchio per il Niccoli. Il codice in questione, o il suo modello, potrebbe essere il ms. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] i principali sostenitori del concilio, Carlo in realtà vi aveva appoggiato, ; di sopra il detto cappelletto aveva un rubino grosso più che un veda anche Enea Silvio Piccolomini, I Commentarii, cit., III, pp. 47, 634-639. 50 Sulla sua designazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Il costituzionalismo liberale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il costituzionalismo liberale Luigi Lacchè Orizzonti Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ° e 18° secolo. Forma un grosso ramo dell’‘albero’ che chiamiamo costituzionalismo; influenza della costituzione dell’anno III sui complicati ‘esercizi’ di che Carlo Alberto concede il suo Statuto. Il re-patriarca ha inteso trovare «un mezzo il più ... Leggi Tutto

GROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Giuseppe Fausto Goria Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola. Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] classico dei "bonae fidei iudicia" (1928; poi in Scritti, III, pp. 1-73, 84-181). Sia pure in modo la raccolta dei suoi articoli di giornale - sono conservate presso il figlio Carlo Federico. Una bibliografia completa degli scritti è in Studi in onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GROSSO CACOPARDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO CACOPARDO, Giuseppe Giovanni Molonia Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] Felice Bisazza da Messinapubblicate per cura del Municipio, III, Messina 1874, pp. 608-610; C. s.; P. Orsi, Il medagliere Grosso-Cacopardo al Museo nazionale 'Ottocento: Carmelo La Farina, G. G.C., Carlo Falconieri e Giuseppe La Farina, in Arch. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LA FARINA – VINCENZO CAMUCCINI – POLIDORO CALDARA – FELICE BISAZZA – RISORGIMENTO

GROSSO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO, Stefano Francesco Millocca Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] quali: Epitaphia varia (ibid. 1869-70); il già citato Delle opere di Guido Ferrari (di di Dante. Lettere di S. Grosso e di Carlo Negroni (Novara 1880) e Su 1935; S. Vazzana, G., S., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, s.v.; S. Parodi, IV centenario dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali