Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] morì lasciando un solo figlio, Guglielmo ilGrosso, di cui fu erede Hawisa Il titolo ducale, concesso poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla morte del secondo duca, Cristoforo. Ma lo fece rivivere Guglielmo III, il ...
Leggi Tutto
Popolazione tedesca, nominata la prima volta nell'anno 213, quando Caracalla li combatte sul Meno (Dione Cassio, Epit. 77, 13, 4.6; 14,1). Essi, secondo numerose e sicure testimonianze posteriori, sono [...] ilgrosso della stirpe, quando nel 200 d. C. emigrò anch'esso verso SO. A questo punto appare il Bibl.). Questa etimologia si trovava già nel III sec. in Asinio Quadrato, che è citato il maggiordomo Carlo Martello li sottomise nuovamente e abbatté il ...
Leggi Tutto
È una delle più spiccate figure della diplomazia pontificia nella seconda metà del sec. IX.
Nulla sappiamo intorno alla sua famiglia: ma era certo romana, e delle più autorevoli. Arsenio deve esser nato [...] restò al suo posto.
Nell'aprile 858, quando venne a morte Benedetto III, Lodovico II era in Roma; ma A. non credette opportuno d' prima nell'862, quindi nell'864 per ottenere da CarloilGrossoil passaggio ai legati pontifici; ma ciò non gli riuscì ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] e Werra. I suoi discendenti, protetti specialmente da CarloilGrosso, furono invece avversati da Arnolfo, che prese a 1485, ed è considerato il santo patrono dell'Austria. Dal successore dell'imperatore Lotario, Corrado III, del quale era parente ...
Leggi Tutto
. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] 'Inglesi e i Francesi: ma non appena ilgrosso della spedizione si fu allontanato, i bucanieri tornarono per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re Filippo di Luigi XIV con Guglielmo III d'Orange, la Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] da lui avuta nella deposizione dell'ultimo imperatore carolingico, CarloilGrosso, suo zio, ch'egli assalì a capo di un l'Italia, v. L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, Gotha 1909; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario I ad ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] S. Clemente martire. Carlomagno e CarloilGrosso accrebbero con nuove donazioni il monastero, che fu poi completamente riconfermati da Ottone I e ampliati da Corrado il Salico e da Enrico III. Si veniva però affermando già allora l'aggressività ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] mastio, risalente a re Luigi ilGrosso ed unico avanzo della rocca, il Bello la diede in appannaggio a Luigi, conte d'Évreux, e successivamente Carlo par la Société historique et archéologique du Gâtinais, III, Parigi 1889; B. Fleureau, Les antiquités ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] 48) e da 5 doppiette di Sardegna (gr. 16) e il mezzo carlino di ambedue le specie. Dopo ebbe nome di carlino il pezzo da 20 franchi battuto nel 1878 nella zecca di Parigi da CarloIII, principe di Monaco.
Bibl.: G. Castellani, Catalogo della Raccolta ...
Leggi Tutto
Villaggio sulla riva sinistra del Danubio, a est di Vienna, al limite meridionale della pianura del Marchfeld. Nella campagna napoleonica del 1809 questo punto ebbe una grande importanza strategica. L'arciduca [...] E. di Aspern. Solo il 21 maggio, quando fu sicuro che Napoleone aveva trasportato almeno ilgrosso dell'esercito sulla riva sinistra 1809 in Einzeldarstellung, pubbl. dal feldmaresciallo E. Woinovich, III, Vienna 1905-1909; M. von Hoen e Kerchnawe, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...