LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] il principe elettore di Baviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il concerti dell'op. III.
Il L. giunse ad pp. 1071-1112; E.K. Wolf, I Concerti grossi dell'opera I, 1721, di P.A. L. e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] il 7 sett. 1577, che sposò nel 1610 Caterina di Tommaso Scarlatti; Carlo, nato il da un grosso quaderno contenente Rosselli), pp. 921, 924, 1475, 1478; Carte Strozziane, s. 1, CXXXVI, cc. III, 116; CCII, cc. 328, 333; CCVI, cc. 318, 333; s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Carlo Lodoli. Mortogli l'anno seguente il padre, passò a Bologna e in quella città il di copia domina troppo; e ilgrosso guaio è che vi è molto anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851, voll. II e III.
Fonti e Bibl.: Sulla vita e gli scritti: G ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] culturale. Tuttavia, ilgrosso ammasso dei materiali quella delle tradizioni popolari, in Atti del III Congresso intern. dei linguisti, Firenze 1935, codificati nelle mirabili opere di Carlo Brugmann. Così scrive il Pisani, nella sua Geolinguistica ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] poema sulle gesta di Carlo Magno, è con il giovane Lorenzo che Pulci il ruolo di poeta comico più à la page nel circolo laurenziano), l’altrettanto violenta – e grosso diretta da E. Cecchi - N. Sapegno, III, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano 1966, pp ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] Carlo Pascal, di mostrar apprezzamento e interesse per le interpretazioni pascoliane di Lyra (Letteratura latina anteriore all'influenza ellenica, III Fadda con una dissertazione, donde il padre trasse ilgrosso libro postumo sul Tribunato della plebe ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] diligenza, il 30 dicembre 1796 Carlo ricevette il rango civile ordine di S. Vladimiro di III grado. Nel contempo crebbe notevolmente anche il suo stipendio annuale: da 1500 di servizio statale gli fu assegnato ilgrosso premio di 100.000 rubli.
Nel ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] coltivò questa disciplina trasse ilgrosso volume Le origini del 1909 al 1912 la supplenza (G. Carle-G. Solari, Lezioni di filosofia del 'Ist. di filos. del diritto della R. univ. di Roma, III(1942), pp. 14 s.; G. Del Vecchio, Lezioni di filos. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] il pericolo per l’autonomia degli Stati italiani. La Francia, con il suo grossoCarlo IX nella primavera del 1574, il successore è lo stesso Enrico, duca d’Angiò e re di Polonia. A Parigi è incoronato come Enrico III. Il sovrano deve fronteggiare il ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] ” la cui “aurora” fu vista già operante sotto il regno di CarloIII con l’auspicio che fossero portati a termine dai nuovi stessa Costituzione, idee che rimarranno costanti nel suo percorso, grosso modo venute a maturazione all’interno di una cornice ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...