Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] esemplari sono in proposito la Passione di Perpetua e Felicita (III sec.) e la Passione di Mariano e Giacomo (IV sec Bernoldo, attribuita a Incmaro di Reims, e la Visione di CarloilGrosso.
Di particolare interesse è la Visione di Wettino, in quanto ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] tra ilgrosso centro di 1901, pp. 546-549; V. Cian, Carlo Alberto all'opera. Lettere al ministro D., ibid il suo tempo, Bari 1977-1984, II, 1 (1842-1854), e III, ad Indicem; A. Manno, Il patriziato subalpino, I, Firenze 1906, p. 46; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] magari filtrate attraverso i canovacci di Carlo Gozzi – in Francia gli spettacoli il proprio matrimonio: in occasione della seconda Esposizione universale del 1855 Napoleone III negli Stati Uniti trionfano presso ilgrosso pubblico proprio in virtù ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] formazione musicale di Vittoria e Rosana.
Ilgrosso della carriera teatrale di Vittoria, dal il S. Giovanni Grisostomo, Giunia nell’Orazio di Giuseppe Felice Tosi e Angelica nel Carloil i due divi, il granduca regnante, Cosimo III, risolse d’imperio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] , 1879-1900, III, col. 220): il cardinale Ascanio Maria Trivulzio raggiunse ilgrosso, posto sotto il comando di il 27 aprile), Trivulzio perse il feudo di Pizzighettone.
Capovolte le alleanze con il passaggio della Serenissima a fianco di Carlo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] Zamboni realizzò con il supporto del Carlo Streizig, macchinista presso il gabinetto di fisica il gabinetto di fisica del liceo Scipione Maffei di Verona. Ilgrosso , a cura di F. Bevilacqua - L. Fregonese, III, Milano 2001, pp. 103-119; M. Tinazzi, ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Ilgrosso dei disegni del B., dei quali molti firmati e pertanto fondamentali per ilil 13 apr. 1667 il B. è padrino di battesimo di un figlio di Carlo Zavattone); Milano, Archivio d. Curia, cod. 78 Metropolit.: C.Torre, Il II, p. 57; III, pp. 62, 144 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I contesti della musica: il simposio
Carlo Pernigotti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio è uno dei contesti principali della [...] , la fase più importante è quella arcaica (grosso modo VII-V sec. a.C.), ma tipica del simposio come l’elegia, in cui il testo poetico, probabilmente non cantato, ma eseguito dei simposi contemporanei (a partire dal III sec. a. C.), non recano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] CarloilGrosso, si alternano le principali famiglie aristocratiche, con Arnolfo di Carinzia e il figlio Ludovico il V e nel 999 Gerberto d’Aurillac, Silvestro II.
Ottone III non ha il tempo di imparare a tener conto dei poteri reali presenti nell ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] forma piana, accettabile per ilgrosso pubblico, e molto insistendo 1870; Compendio di zoologia ed anatomia comparata, III, Vermi ed infimi animali, Milano 1871; Milano 1880; Commemorazione di Carlo Darwin, Padova 1882; Il corallo in Italia, in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...