GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] Maredsolana, III.
Scritti storici. - Le tre vite di Paolo, di Malco e di Ilarione (che non hanno valore storico); il De quando appare nella Bibbia di Carloil Calvo (Biblioteca Nazionale di Parigi) o in quella di CarloilGrosso (Roma, S. Paolo), ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] .493 suini. L'allevamento del bestiame grosso sta perdendo terreno; le vacche lattifere III, il quale nell'agosto 1457 dichiarò che la Frisia doveva dipendere direttamente dall'Impero. Anche Carloil Temerario non seppe dominare questo popolo; ma il ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] , figlio di Ludovico ilGrosso e futuro Luigi VII. È noto che il divorzio tra Luigi VII III l'Ardito nel 1270, alla morte di suo zio, il Poitou continuò a servir di appannaggio a due figli di Filippo il Bello: Filippo il Lungo (1311-16) e Carloil ...
Leggi Tutto
MARCA
Gioacchino MANCINI
Giannetto AVANZI
. Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] firme di carattere decorativo apposte a documenti membranacei del Medioevo, con i noti monogrammi notarili. Luigi III, Carlomagno, CarloilGrosso, Ugo Capeto, Roberto II firmavano con sigle che si possono considerare lontane ispiratrici delle marche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia
Lello BONIN-LONGARE
Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] Federico Guglielmo che fu poi l'imperatore Federico III, e la principessa Luisa.
Quando morì nel 1840 il re Federico Guglielmo III, il nuovo sovrano Federico Guglielmo IV era senza prole. Il principe G. divenne quindi erede presuntivo della corona ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34)
André CHOLLEY
*
Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] anche il bestiame grosso. Queste vallate hanno poi conferito alla regione il di Besançon.
Morto nel 1032 Rodolfo III, ultimo sovrano del terzo regno di Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carloil Temerario.
Alla morte di costui, nel 1477, ...
Leggi Tutto
REPUBBLICANO, PARTITO
Walter Maturi
. L'ideale repubblicano moderno e le conseguenti formazioni politiche sorte per realizzarlo apparvero per la prima volta in Europa con la rivoluzione francese. Prima [...] riuscì a convertire ilgrosso dei patrioti. La fuga del re arrestata a Varennes indebolì il fascino storico della e la repubblica da essi creata ebbe vita effimera. Napoleone III, dopo il colpo di stato del 2 dicembre 1851, con le deportazioni ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] lo stesso re di Francia Luigi VI ilGrosso. Col matrimonio di Matteo I, figlio Burcardo VI, morto nel 1243, nacque Matteo III che accompagnò San Luigi in Africa. Suo figli maggiori, perché seguivano il partito di Carloil Temerario. Uno dei figli, ...
Leggi Tutto
GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia)
Raffaello Morghen
Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] del Friuli, fedele vassallo di CarloilGrosso. Nel gennaio dell'885, CarloilGrosso scendeva a patti con G., V, p. 196 segg.), la Widonis regis electio (in Mon. Gem. Hist., Script., III, p. 554 segg.); I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
TORNESE (Tornesello)
Giuseppe Castellani
Il denaro e ilgrosso della moneta di Tours in Francia (tournois) italianizzato in tornese. Il denaro risale ai tempi di Carlo Magno e ilgrosso a quelli di Luigi [...] o mezzo soldo che apparve la prima volta nel 1581 durante il regno di Filippo II di Spagna, e che con variazioni di sec. XIV, che venne detta tornesello.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VII, tavv. iii, 18, 21, 27; iv, 15; v, 10; A. Engel e R ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...