TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] il 1896 e il 1897 lavorò con Joel all’operazione che portò alla realizzazione di un grossoil figlio Ludovico si sposò con Gabriella, secondogenita del generale Carlo Storia dell’industria elettrica in Italia, III, Espansione e oligopolio, 1926-1945, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] Carlo Manolessi], 1658, siglata nell'ed. Speroni S5), intitolazione che il effettivamente svolta da G., collocabile grosso modo negli anni 1260-66, Documenti senesi per fra G. da B., in Medioevo romanzo, III (1976), pp. 229-235; J. Quétif - J. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] grosso del partito" (Jacini, p. 216). Con Tovini, Pestalozza e "gli altri pochi" il C. non seppe trovare "l'adeguazione tra il art. 23 del regolamento 30 sett. 1938 n. 1706? (ibid., III [1964], pp. 641 s.); L'autorizzazione all'esercizio di farmacie ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] Comune da Carlo d’Angiò, per il passato sostegno alla a la via Renaldini [...] e li detti vendero in grosso e a minuto», Cronaca di Agnolo, a cura di Tentennano 1207-1297, in Bullettino senese di storia patria, III (1896) pp. 327-376; G. Salvemini, Un ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Martino fu anche abilissimo uomo d'affari: comprò infatti un grosso numero di coni incisi da diversi maestri, dando così avvio II e Carlo Emanuele III di Savoia, per i quali incise medaglie e sigilli (ibid.). In questo periodo il patrimonio di ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] precedente. Il Diario si interrompe al 1494 prima della discesa di Carlo VIII di altra e alla fine perfino le grosse potenze. Supera i confini dell di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 16, p. 9; Diario della città di Roma di Stefano ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] al comando della pirofregata a elica Carlo Alberto, partì per l’Adriatico ; il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco III, proponeva di cedere il Veneto attraverso la Francia. Il 14 luglio il governo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] il B. e i fratelli.
Questa nomina, che fu il prezzo pagato da Carlogrosso esercito (le cronache coeve parlano di 40.000 uomini, rinforzati da contingenti forniti da Barnabò Visconti) e quindi, fallito il , Teatro araldico: Beccaria, III, Lodi 1843, s. ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] grosso modo, dal maggio dell'anno corrente al maggio di quello successivo).
Nel frattempo il ., rispettivamente per Carlo V e Massimiliano Noël, Erycina ridens…, c. 208r; G.B. Vermiglioli, Opuscoli, III, Perugia 1826, pp. 75-79; e inoltre F. S. Quadrio ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] il Nord, in particolare a Genova e in Lombardia. A Napoli, infatti, il F. era entrato in società con Achille Di Lorenzo, figlio di un grosso . Del Lungo - P. Prunas, II-III, Bologna 1914-20, ad Indicem; E. Di Carlo, La rivoluz. siciliana del '48 in ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...