STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlodi Calabria.
A partire dal sec. XV più opere di 10 volumi iniziata nel 1871; II, di 25 volumi iniziata nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, V, di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di quella francese e il suo ammiraglio Carlo Gravina era stato ucciso. Ma, alla vigilia della battaglia di Jena, dopo l'occupazione francese diNapoli, la Spagna era stata sul punto di con cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell' ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Lenormant, La monnaie dans l'antiquité, Parigi 1897, I-III; E. Babelon, Origines de la monnaie, Parigi 1897; di Milano e diNapoli, dove però la genialità di nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] , Una necrop. arcaica pr. Salerno, in Studi Etruschi, III, Firenze 1929, pp. 91-101; id., Aspetti e Carlo Magno al papa il retroterra di Gaeta, gl'ipati o consoli e i prefetturî che governarono Gaeta si mostrarono ora soggetti ora no al duca diNapoli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] . L'università diNapoli fu fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e : il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano di Pisa, ecc.), esistono, presso ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. Subasio; IV, della Catena Eugubina.
Tra la tempo, poiché intervenne il re diNapoli, Ladislao di Durazzo, il quale, fra di Raffaello, e che poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte diCarlo ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte diCarlo d'Angiò nel 1410 contro re Ladislao diNapoli venuto ai danni di Siena. Morto Ladislao, furono nei secoli XIII, XIV, XV, in La Diana, II-III (1927-28); E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di Francia era nuovamente padrone di Milano; dal 1516, con l'assunzione diCarlo d'Asburgo al trono di regno diNapoli. Ma nel maggio del 1527, giunta la notizia del sacco di Roma M., che comprendono i voll. III-VI).
Edizioni critiche continuarono a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Cron (Germania) su B.M.W.; nel 1955, classe 125 Carlo Ubbiali su M.V. Agusta, classe 250 H. P. Muller . Terza fu pure al Trofeo Ricciardi diNapoli nel 1956, dietro Ungheria e URSS. Alla settimana velica di Kiel, "Merope III" (Straulino, Rolandi ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via diNapoli nel 1495. Le sue imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca Carlodi Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...