SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] . Infatti lo scoppio della polveriera del Molo a Napoli, l'affondamento della fregata CarloIII, che si disse doloso, avvenuto pure nel golfo partenopeo, poi l'insurrezione siciliana di F. Bentivegna e di S. Spinuzza, infine l'attentato al re, l ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Francesco I, nato il 31 marzo 1519; a diciotto anni, per la morte di suo fratello Francesco (10 agosto 1536), divenne delfino. Tre anni prima, aveva sposato Caterina de' Medici; ma cadde [...] , costringendo l'esercito diCarlo V a ritirarsi (gennaio 1553).
In Italia, E. cercava di costituire una lega di principi: ma Venezia voleva garanzia perché non le accadesse quello che si era verificato con Francesco I. Per l'assalto a Napoli E. s ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di S. Felice al Circeo, il lago di Paola e nel 1750 alienò al re CarloIII il principato di Caserta, ricevendo in cambio il titolo di principe di contese fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono sovente in ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] che serviva di tetto.
Un primo ricordo della denominazione "SS. Trinità" si trova nel diploma di Guaimaro IIIdi Salerno, Medioevo; id., Guida dell'abbazia di Cava, Napoli 1880; M. Morcaldi, Una bolla di Urbano II, Napoli 1880; G. Senatore, L'antica ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] - la cittadina crebbe di importanza. Nel 1269 si ribellò a Carlo d'Angiò; i suoi regno diNapoli. Dal 1651 al 1657 la città fu sede del preside di Basilicata ., X, p. 21; H. Nissen, Italische Landeskunde, III, Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato, ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] III, donarono a basiliche romane paliotti d'altare o velarî figurati appunto con la scena dell'Assunzione.
L'iconografia occidentale, dopo che Carlo tavola del Museo diNapoli; Donatello nel rilievo di Sant'Angelo a Nilo a Napoli; il Tintoretto a ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] signoria diCarlo VII di Francia, Ferdinando I diNapoli, assoldò di Genova, IV, Firenze 1860; C. Desimoni e L. T. Belgrano, Documenti riguardanti le relazioni di Genova colle Fiandre, in Atti della Società ligure di storia patria, V (1871), fasc. III ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] e accusati questi di soverchia amicizia coi pirati, essa fu affidata ai cisterciensi di Casanova, e da Carlo d'Angiò e , Napoli 1818, i, pp. 65, 152; III, p. 39; IV, pp. 27-28; F. De Luca e R. Mastriani, Dizionario corografico del R. diNapoli, ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] ; e quando questo progetto fallì, pensò alla nipote di Ferdinando, la regina vedova diNapoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio di Giovanna di Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Napoli-Reggio e quella della complementare che in 15 km. raggiunge la città e di da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, Ital., III: Italia merid., Milano 1928, p. 672 segg.; Corpus Inscr. Lat., X, p. 7.
Di V. ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...