SETTALA, Ludovico
Pietro Capparoni
Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] scrittori milanesi, Milano 1718, p. 137 segg.; S. De Renzi, Storia della Medicina italiana, Napoli 1845-48, III, passim; P. Capparoni, Profili biobibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II, Roma 1928, p ...
Leggi Tutto
Chiamato dai Turchi Cighāleh-Zādeh Yūsuf Sinān Pascià; nativo di Messina, oriundo di Genova, da madre turca schiava. Fu preso insieme col padre dai corsari di Dorghūt Pascià nel 1561, condotto a Tripoli [...] di Solimano, percorse la carriera militare ed ottenne le più alte cariche sotto i sultani Selīm II, Murād III, Mehmed IIIdi rivedere la madre. Chiamò a Costantinopoli il fratello Carlo . Soranzo, L'Ottomanno, 4ª ed., Napoli 1600, pp. 11-14; G. Sagredo ...
Leggi Tutto
Storico, nato ad Aosta il 23 febbraio 1901. Allievo di P. Egidi a Torino, è stato professore di storia politica moderna nell'università di Perugia (1934-38), di storia medievale e moderna nell'università [...] s. a. (ma 1933), e gli studî dalle ampie prospettive, su Lo Stato di Milano nell'Impero diCarlo V, I, Milano 1934, e Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio diCarlo V, Bologna 1938, estr. da Annuario del R. Ist. stor. ital ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] pur avendo avuto licenza di compiere il viaggio da Carlo d'Angiò, al cui 59; id., Per la pittura perugina del Trecento. III. Il Maestro di Monte del Lago, ivi, 4, 1981, pp un'esecuzione a Napoli; tra gli altri, da segnalare il messale di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , Das Mittelalter in Quellenkunde und Diplomatik, II, Berlin 1966, pp. 859 ss.; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 18 ss.; F. Geldner, Konradin, das Opfer eines grossen Traumes, Bamberg 1970; P. F ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di brevi lettere di complimento e di edificazione dettate per conto, di s. Carlo nel biennio 1583-84; un libro III Broggia, Trattato de' tributi,delle monete e del governo politico della sanità, Napoli 1743, pp. 31-34, 58-59 e passim; F. Lampertico, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ’intento di farne il contraltare di Bologna.
A Napoli Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e di Martino di Dacia super libros sententiarum, I-II, a cura di R.P. Mandonnet, Parisiis 1929, III-IV, a cura di M. F. Moos, Parisiis 1933-1947 ( ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] uno dei papabili, grazie all’appoggio del re diNapoli. Senonché i candidati erano molti e le due fazioni III. Francesco Tedeschini Piccolomini, a cura di V. Novembri - C. Prezzolini, Montepulciano 2005. La letteratura sulla legazione presso Carlo ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] Carlo d'Angiò, poi percorsa e divisa dalla guerra del Vespro (la C. citeriore con Napoli e i Francesi, quella ulteriore, eccetto le contee di ; F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, I-III, Roma 1974-1977; E. Barillaro, Dizionario bibliografico e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] da Faraq Moyse per Carlo I d'Angiò (MS Vat. lat. 2398-2399). Contributo alla storia della miniatura dello scorcio del sec. XIII a Napoli, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas (Biblioteca di bibliografia italiana, 86), Firenze ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...