CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nationem, rievocando la grande ombra diCarlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi di grandezza.
Il 24 genn. , I-III, Napoli 1882; Fra T. C. ne' castelli diNapoli, in Roma e in Parigi, I-II, Napoli 1887) e con l'ausilio di una vasta ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] inizio del secolo VIII alla fine del secolo XI, "Atti del III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965", Gubbio 1966, pp. 355-363; alla corte angioina diNapoli 1226-1414, Roma 1969; E. Cardelli, Tentativo di ripristino ideale della chiesa di S. Rufino in ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , Federico III cercò un'intesa con il re di Francia, che aveva un esplicito motivo di rancore verso P., a causa dell'investitura del Regno diNapoli a Ferrante d'Aragona. Per indurre il papa a distaccarsi dal sovrano aragonese, Carlo VII aveva ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di E. e suo ex allievo, che dal 1302 al 1307-1308 fu arcivescovo diNapoli e legato alla casa d'Angiò da rapporti di 719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. 345-347; nn. 63-104; W. Carlo, Giles of Romes ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] University, studiando il comportamento dell'elio III evidenzia l'esistenza di effetti Josephson nei superfluidi.
Il colore anche dal gruppo di ricerca di Eduardo Scarano, del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica diNapoli.
Scoperte le ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di italiano di Bologna a quella di latino nell'università diNapolidi festa, Davanti San Guido, La leggenda di Teodorico, Il Comune rustico, Faida di Comune, Ninna nanna diCarlo Nascita della poesia carducciana, in Pan, III(1935), 12, pp. 418-39 ( ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] diCarlo il Calvo (nei pressi di Lilla) e in parte in quello di . Ricerche storico-diplomatiche, parte 3, I diplomi di Lodovico III, in Bull. dell'Ist. stor. ital. Casa di Spoleto, estr. da Ann. della Fac. di Lett. e Filos. dell'Univ. diNapoli, I ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] III, 1179) avviene svuotando di fatto il concetto di dicembre 1356 da Carlo IV di Lussemburgo, successore di Ludovico, regola della maggioranza e i suoi limiti, in Soggetti e potere, di AA.VV., Napoli 1983, pp. 11-23.
Bobbio, N., Lombardini, S ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Nel 1452 era alla corte diNapoli, e alla presenza dell'imperatore Federico III, in aprile, pronunciò Valturio; Valturio e B.F., in Studi riminesi e bibliografici in onore diCarlo Lucchesi, Faenza 1952, pp. 12-17. Roma instaurata e Roma triumphans: ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] III, n. LXXXV), acuto estimatore del M. e suo amico personale, qualche anno dopo la di del Banco diNapoli dalla Giuditta che Pourbus aveva visto a Napoli nel settembre può omettere di notare, nondimeno, che nella collezione di Giovan Carlo Doria a ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...