ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] dal cugino Carlo Ruggiero, "era ricca ma non aveva titoli di nobiltà" ( di Enrico Pessina alla R. Accademia di scienze morali e politiche diNapoli 672; Id., Il diritto penale sociale (1883-1912), ibid., III-IV (1975), p. 567 n.; Id., La penalistica ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re diNapoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di Urbino, presso la quale I. si recò nel marzo 1494 dopo un pellegrinaggio a Loreto e Assisi; nel gennaio 1495 era a Milano, vicina alla sorella per il suo secondo parto.
Entrato a Napoli, il 22 febbraio, Carlo luglio 1896, II-III, Giojelli e gemme, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] nelle persone del capo dell'Ordine, il già citato p. Carlodi Gesù, e degli allievi in matematica del B. lavorarono L. A. Porzio, Opere, Napoli 1736, I, p. 179; G. B. Caruso, Memorie storiche di quanto è avvenuto in Sicilia, III, Palermo 1745, p. 158 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] alla separazione.
Circa un anno più tardi, mentre Carlo VIII stava per iniziare la sua spedizione in Italia, XXXII, 1, a cura di E. Celani, I-II, ad Indicem; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno diNapoli, III, Napoli 1675, pp. 273, 476 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] contributo finanziario diCarlo Luciano Bonaparte, principe di Canino (R deil'Ist. G. G. Feltrinelli, III (1960), pp. 11-121; Id., s.; G. Ricciardi, L'anticoncilio diNapoli del 1869, Napoli 1870; B. Odicini, Ricordo di F. D. ai Massoni italiani, ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] era attivamente adoperato presso Carlo Alberto.
Come il B della politica di Cavour, pubblicando l'articolo Il Regno italiano e Napoli, datato 21 538, 547; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, III, Bologna 1914, p. 509; IV, ibid. 1935, passim ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, I, Siena 1854, pp. 181-185; C. Minieri Riccio, Genealogia diCarlo II d’Angiò re diNapoli, in Archivio storico per le province napoletane, VIII (1883), pp. 5-33, 197-227, 381-396; G. Trenta, La ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] contro di lui e frutto di un malevolo suggerimento diCarlo Marsuppini era molto legato alla corte diNapoli, alla quale aveva reso importanti pp. 705 s.; G. Voigt, Enea Silvio de' Piccolomini, III,Berlin 1863, p. 612; Id., Il risorg. dell'antichità ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] più orientati verso le riforme e dello stesso Carlo Alberto, interessati a conservare buoni rapporti con III, Firenze 2003, p. 1446), si vedano: La vita e i tempi di G. L.: memorie ricavate da suoi scritti…, a cura di E. Tavallini, I-II, Torino-Napoli ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Carlo Gallavotti), e nel 1957 fu nominato assistente volontario di filosofia del linguaggio a Roma. In questi anni didi glottologia all’Istituto universitario Orientale diNapoli linguistica, in Enciclopedia Italiana, Appendice III, t. 2, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...