ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] diCarloIIIdi Durazzo, diretta contro Luigi d'Angiò in terra di Bari. Dal 1398 marescallus del Regno, fu uno dei più importanti personaggi della corte di ; II, p. 123; H. Bálint, Gli Angioini diNapoli in Ungheria. 1290-1403, Roma 1938, pp. 519-521 ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università diNapoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] Petrarca veniva nominato da Giovanna I suo cappellano domestico.
Bibl.: M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche di Giovanna I, regina diNapoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 7-10, 17, 51, 53,74, 76; R. Trifone, La legislazione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Antonio
Giuseppe Coniglio
Figlio di Matteo e di Iacopa Sanseverino, iniziò la sua attività alla corte di Giovanna I, che si giovò di lui nel 1358 per portare aiuto a Gomez Albornoz (nipote [...] teramano nella sua vita intima e pubblica,Roma 1895,p. 234; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria diCarloIII e tutrice di re Ladislao,in Arch. stor. per le prov. napol.,XLIII (1918), pp. 170 ss.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo,Milano ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] di un popolo di neo-convertiti era immenso. La Chiesa romana, con Gregorio II, Gregorio III Friuli costrinse Carlo a destituire una serie di duchi longobardi eccezione di molte zone costiere, dove le città ‘greche’ (bizantine) della costa, Napoli, ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] , nella basilica di S. Pietro, fu Federico III (1452); è costituita da un cerchio d’oro rialzato di fogliami e perle zecca di Cuneo, gli scudi d’oro del sole introdotti da Carlo VIII e i mezzi carlini di Ferdinando I d’Aragona, coniati a Napoli dopo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] della mostra, Torino 1987; Arte di corte a Torino, da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, ivi 1987; M di pianificazione e di sviluppo.
Bibl.: D. Ceglie, E. Guida, Guida tematica alla legislazione regionale del Piemonte, Napoli ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] milioni di q di zucchero, quella del banano 4 milioni di q di frutta, quella del cotone 600.000 q di semi e 380.000 q di G. Cundari, Guatemala. Dipendenza e squilibri territoriali, Napoli 1988.
Storia. - Le amministrazioni guidate dai generali K ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Vittorio Emanuele, che va da Porta Napoli a sud (bella porta fra diCarlo Maderno (1622), ha la facciata di stile neoclassico. Presso vi sorge l'imponente torre campanaria del 1353 didi municipio. Una nota iscrizione dimostra che ancora nel sec. III ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] di Benevento; ma nell'802, essendosi il duca Grimoaldo III ribellato ai Franchi, succeduti ai Longobardi nel dominio, il capitano di Pipino, Aymone di Francescopaolo Palizzi.
Bibl.: L. Marchesani, Storia di Vasto, Napoli 1838; L. Manzi, L'origine ed i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] der neusten Zeit, III, München 1936. pp. 179 ss.; M. Di Piero, B. XV De Rosa, Iconservatori nazionali. Biografia diCarlo Santucci, Brescia 1962, pp. di governo con la Santa Sede. Napoli 1930; Il cardinale Bonaventura Cerretti, a cura di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...