CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] nei confronti del completo cedimento a Carlo Alberto, proposto dagli aristocratici. Sostenne milanese del marzo 1848. Memorie di C. C., a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, pp. 3-56; M. Brignoli, C. C. e l'Unità di Italia, Milano-Varese 1971; ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] Stato pontificio con l’elezione, nel giugno 1846, di Pio IX. Ancora a Napoli per farsi curare, saputo dell’elezione di Giovanni Maria Mastai Ferretti, amico di famiglia da quando era stato arcivescovo di Spoleto fra 1827 e 1832, Pianciani scrisse le ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] repressione dei moti patriottici sardi e il viceregno diCarlo Felice erano ancora argomenti controversi e scabrosi.
Il in Atti dell'Acc. delle scienze di Torino, III (1867), pp. 315-318; G. Siotto Pintor, Storia della vita di G. M., Torino 1869; ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] di Valeggio, Custoza, Villafranca e assistette, nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro CarloIII e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione di H Rossi e le origini dell'Italia industriale, Napoli 1970, pp. 96 s., 289, 383 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] (Carlo Francesco, Cesare, Camillo - che sarà aiutante di campo di italico, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 378-382; A. Pingaud, Les italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; III, pp. 112-125; M.-H. Weil, Joachini Murat, ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] Asburgo di Spagna con l’oro e l’argento l’egemonia in E. (1558-1648). Carlo V e sconfitta dagli spagnoli in Italia (Milano, Napoli e Sicilia) e paralizzata da scontri religiosi III, 1852-70), che poi fu protagonista decisivo della seconda guerra di ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] della città di Perugia, in occasione di un matrimonio nella famiglia diCarlo Malatesta; nello stesso 1411 fu ancora a Roma ambasciatore presso il papa. Nel 1412 per un'altra missione tornò alla corte dei Malatesta e fu inviato anche a Napoli da re ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] processo, insieme con Carlo Avati, i dirigenti della consociazione romagnola accusati di aver riunito un congresso cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, I, pp. 138, 138 n., 141, 167; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., III, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] che, guidati da Carlo Martello, sconfissero III ad assumere la dignità di califfo, proclamandosi capo supremo religioso e politico dei musulmani di Spagna e recidendo ogni legame di decennio. Altre incursioni minacciarono Napoli, Roma e la Lunigiana; ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] generale diCarlo Alberto senza tuttavia ottenere nulla di S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, polit. e diplomat. d'Italia, Napoli 1939, I-II, ad Indices; G. Carocci, A. battaglia di Solferino, in Mantova. La storia, III, Mantova 1963, a cura di ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...