Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re diNapoliCarlo Il pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1995); G. De Blasiis, Un castello svevo-angioino nel Gualdo diNapoli , L'arte al servizio dello Stato, in Federico II, I-III, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; I, Federico ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , Milano-Napoli 1994, ad ind.; P. Aretino, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Roma 1997-2002, ad ind.; A.F. Doni, Contra Aretinum…, a cura di P. Procaccioli, Manziana 1998, ad ind.; P. Pellini, Della historia di Perugia (sec. XVI), III, Perugia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di Giovanni III Vatatze di varia letteratura, I, Napoli 1942, pp. 356-358; P. Farenga, Di Costanzo, Angelo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. 742-747. Per il Sigonio, G. Franciosi, Della vita e delle opere diCarlo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] città: così fu nominato governatore di Benevento, enclave pontificia nel Regno diNapoli. Anche Carlo V gli manifestò concretamente la . La campagna era condotta contro Guglielmo IIIdi Kleve-Jülich, alleato di Francesco I, che reclamava il possesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1300 venne eletto vescovo di Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlodi Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia di e Giovanni diNapoli, mentre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] Marziale), un agronomo del III sec. autore di un De hortis di cui è conservato un frammento in un palinsesto diNapoli (A. IV.8, il capitolare non sia stato scritto tra il 770 e l'800 da Carlo Magno, bensì tra il 794 e l'813 da suo figlio, Ludovico ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] dell'esercito imperiale, il viceré diNapoliCarlodi Lannoy ed il marchese di Pescara, intervenendo nelle stesse discussioni del 9 giugno 1536 fu prescelto da Paolo III quale legato apostolico a Carlo V per dargli notizia dell'avvenuta convocazione. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di conquistare la maggioranza all’interno del partito, ed è quanto si tenta di fare al congresso diNapoli del Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, III, Partiti e organizzazioni di massa, a cura di F. Malgeri, L. Paggi, Soveria ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] comprendente territori che andavano dalla Borgogna ai Paesi Bassi, ai regni diNapoli, Sicilia e Sardegna, alla stessa Spagna, nella quale pure si erano insediati gli Asburgo. Nel 1556 Carlo V abdicò, dividendo l’impero in due parti: quella assegnata ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
onciario
onciàrio s. m. [der. di oncia, come nome di moneta]. – Nel Regno di Napoli, nome dato al catasto, ancora al tempo delle riforme di Carlo III di Borbone (1741), per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete...