. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] re Béla (Ligeti), e quella indovinatissima ad Eugenio diSavoia, dinnanzi al Palazzo reale (Róna); e ancora di Rákózci e una terribile peste la rovinarono a tal segno, che nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti. CarloIII (l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] pubblica. Nel regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione dei conti, suprema in materia fiscale. Negli stati diSavoia esisteva già nel sec. XIV una detto Cencio Camerario, poi Papa Onorio III, fece nel 1192 l'inventario delle ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] 'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una plus rien à present", in previsione della morte diCarlo VI, prendeva le sue misure sin dal primo Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l' ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Carlo Emanuele I diSavoia che vieta ai suoi baroni dazî e gabelle abusive; la repubblica di Venezia ordinò nel 1596 ai rettori delle sue provincie di terraferma di della Reale Acc. dei Lincei, s. 6ª, III); G. M. Monti, Il dominio universale feudale ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] di Diocleziano (degli anni 291-295), di Costantino (del 314), di Valentino III (del 364-365). Da un complesso di una nuova collezione con commenti diCarlo Calà. Nel 1772 si ebbe In Piemonte Amedeo VIII, primo duca diSavoia, curò, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] di Lorena, il principe di Condé, i duchi diSavoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono didi Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] figlia con l'inglese duca di Clarence: alla tavola degli sposi sedettero Amedeo VI diSavoia e Francesco Petrarca. Furono portate in tavola 18 imbandigioni, ciascuna di diversi piatti. Così la sesta era di "carne di bo e caponi grassi con aliata ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Carlo, i Confini militari, striscia di territorio lungo il pascialato di sorda ostilità, quando, sotto Ferdinando III e Leopoldo I, Vienna prese a nel 1699 dopo le magnifiche vittorie di Eugenio diSavoia, allontanò i Turchi dalla Slavonia, dalla ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] l'imperatore Napoleone III si costituì prigioniero del re di Prussia. I di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarlo ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] legati alla Francia, Carlo II d'Inghilterra desideroso di pace, con la mediazione della Svezia e della Danimarca, L. preferì premere sul duca diSavoia Utrecht, voll. 3, 1882-84; Letters of William III and Louis XIV and of theirs Ministers (1697-1700), ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...