Carlo VI Imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo VI
Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1685-ivi 1740). Secondogenito dell’imperatore Leopoldo I, fu proclamato nel 1703 dalla coalizione antifrancese [...] corso della guerra di successione spagnola. Quale CarloIII colse importanti successi militari, ma nel 1711 la morte del fratello Giuseppe I lo condusse sul trono imperiale. Nella pace del 1714 ottenne i possessi spagnoli di Milano, Napoli, Sardegna ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita diSavoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica diCarlo ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di irritare il piemontese Carlo Pellion conte didi Spagna Amedeo diSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di , La storia generale della marina militare, Livorno 1895, III, pp. 426 s.; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] in contatto con Emanuele Filiberto diSavoia, nominato nel 1556, poco dopo l'abdicazione diCarlo V, governatore generale dei in quà l'uffizio ... per la morte del fu sig. Di Negro ..." (Galli, III, p. 130).
D'altra parte il volontario ritiro a Genova ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ma si concluse con le rivoluzioni del 1848. Carlo Alberto diSavoia dichiarò guerra all’Austria, dando inizio alla la flotta alleata avrebbe dovuto attaccare Venezia, ma Napoleone III propose a Francesco Giuseppe l’armistizio, firmato la mattina ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] di fronte alla maggiore potenza diCarlo d'Angiò conte di Provenza e re di Sicilia, anche T. fu costretta a riconoscere la signoria angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso IIIdiSavoia ...
Leggi Tutto
Valente comandante ed abile uomo di stato, di grande autorevolezza e dalla politica ardita ed energica, la sua fedeltà alla Francia gli consentì di consolidare la propria posizione e ampliare i propri [...] L'ultima sua impresa, nel 1382, fu la spedizione nel Napoletano al seguito di Luigi d'Angiò dal quale si riprometteva poi aiuti per sé, contro CarloIIIdi Durazzo. Ma fu vittima di un'epidemia scoppiata fra le sue truppe. Nel 1379 aveva dato ai suoi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] 1706 risolto con l’azione del duca diSavoia, Vittorio Amedeo II, e di Eugenio diSavoia, al servizio dell’Austria), nella Carlodi Borbone (CarloIIIdi Spagna), ricevendo in compenso il ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] la questione dello scisma tra Alessandro III e Vittore IV: Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV Gonzaga di Mantova, appoggiato dalla Spagna, fu assegnato il Monferrato e a Carlo Emanuele diSavoia, sostenuto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] il Trattato di Lione, fu ceduta, con il marchesato, da Enrico IV a Carlo Emanuele I duca diSavoia. Durante di esse. Sotto Tommaso III (1396-1416) conobbe un periodo di fioritura culturale; il successore Ludovico I (1416-75) ottenne dal duca diSavoia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...