FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] casa di G. D. Romagnosi le migliori intelligenze della gioventù milanese del tempo, da Carlo Impero di Napoleone III con l'opuscolo L'Italia dopo il colpo di Stato suo voto negativo sulla cessione di Nizza e della Savoia alla Francia - lo stretto ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] Lo Stato di Milano nell'impero diCarlo V. Lo alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come di coscienza dopo il crollo dell'Impero di Napoleone III. Dal ricchissimo quadro intellettuale e politico emergeva al di qua delle Alpi un gruppo di ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] . si trasferì ad Aix, in Savoia, dove prestò servizio nel locale ospedale della morte di Clemente VII e dell'ascesa al pontificato di Paolo III, e la capitale francese assisteva alla caduta diCarlo X e all'ascesa di Luigi Filippo. Una nuova speranza ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] Milano-Roma 1946, p. 76). Si avvicinò ulteriormente a casa Savoia ed ebbe, soprattutto nel 1943, alcuni colloqui con il re. ss.; II, p. 61; III, pp. 522 s.; IV, p. 147; Antologia d. scrittori fascisti, a cura di M. Carli-G. A. Fanelli, Firenze 1931 ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] di una malattia polmonare che lo costrinse a trasferirsi per un periodo di cure in Alta SavoiaCarlo Rosselli, p. 98). All'inizio del 1935 si dimise dal comitato centrale di - G. Sabbatucci, Storia del PSI, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di più spiccata italianità, per trasformarla quasi in un atto di omaggio a casa Savoia e a Carlo Alberto (a cui essa era dedicata) da parte di A. commissaire de Police, in Revue des études italiennes, III(1938),pp. 284-288;Ch. Durand, Les auditeurs au ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] pagine, in un libriccino su Napoleone III e nella di poco posteriore introduzione ad una traduzione di H. D. Lacordaire (Della libertà prevalente orientamento di quanti preferivano un riconoscimento implicito o sottinteso del ruolo dei Savoia. Non si ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. 1844; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia diCarlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] caso di famiglie la cui storia richiese più dispense (come per gli Orsini, i Medici, i Savoia, i Gonzaga) o di aristocratie italienne. "Famiglie celebri italiane" di Pompeo Litta. Milano, 1819-1846, in Revue des deux mondes, III (1846), pp. 282-311 ( ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] . 1847, con l'indicazione "serie III" perché si poneva come continuazione dell'Amicodel di Ludovico il Bavaro, di Gherardo Spinola, di Giovanni e Carlodi Boemia, dei Rossi di Parma, degli Scaligeri, degli Stati di Firenze e di Pisa. Con la Storia di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...