LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] secondo, si sarebbe trattato o diCarlo VIII, sceso in Italia nel Savoia" (Filiberta diSavoia), aggiungendo che "in tal dì ci fu la morte del re di of Her Majesty the Queen at Windsor Castle, I-III, London 1968-69; J. Wasserman, The dating and ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di Francia, Alfonso di Poitiers, conte di Tolosa, e Carlo d'Angiò, conte di comprendeva il Delfinato, la Savoia, Ginevra e il Piemonte occidentale Labande, Les miniaturistes avignonnais et leurs oeuvres, GBA, s. III, 37, 1907, pp. 213-240, 289-305; B ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] di s. Eustachio compare fra le miniature di molti manoscritti, tra cui le Ore di Giovanna diSavoiadi Benevento combattendo contro Carlo d'Angiò, il suo manoscritto rientrò nel bottino di of Jean de Berry, III, The Limbourgs and their Contemporaries ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] che segnò la vittoria diCarlo Magno alle Chiuse di Susa e l' di S. Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storia italiana, s. III, identificazione del pittore fiorentino di Amedeo V diSavoia, Atti dell'Accademia delle scienze di Torino 111, 1976 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] copie successive, quale quella realizzata per il re Carlo V e passata poi in proprietà del duca Jean il conte Amedeo diSavoia (Cambridge, Fitzwilliam fin du XIIe siècle au milieu du XIVe siècle, III, La connaissance de la nature et du monde, Paris ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di Napoli. Non disturbante, per lui, l'ingresso, il 31 dicembre, diCarlo VIII a Roma, ché il versamento di ingiunge all'ambasciatore diSavoiadi non insistere con eletto per successore, il 22 settembre, Pio III che muore il 17 ottobre, ma piuttosto ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] del Decameron dei re di Napoli (Parigi, BN, ital. 63) o anche il Filocolo di Luigi IIIdi Mantova (Oxford, Bodl. di Eugenio diSavoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del duca di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , le quali in vari campi spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro e il suo mezzanino sono sovrastati il padre Maraviglia, generale dei teatini di Venezia e il duca diSavoia, Carlo Emanuele II, datato al dicembre dello ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] di Fra' Giocondo è del 1511 ed è di gran lunga più rozza): Di Lucio Vitruvio Pollione de Architectura, Como, Gottardo da Ponte, 1521.
Lorenzo, uomo della corte di Bona diSavoia , L'euritmiata simmetria di C. C., in Il Primato, III (1942), pp. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] dipinte per Carlo Emanuele I diSavoia, è oggi identificabile solo la Regina di Saba ( Carlo", "Caliari Benedetto", vedi anche, in particolare: F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venetia 1581;R. Borghini, Il riposo (1584), Milano 1807, III ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...