CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] delle commedie del Sig. Dott. Carlo Goldoni,in competenza di quelle del Sig in alcune il dialetto veneziano assume un particolare rilievo (Ilbuon padre di . Rolandi, C. P., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956, coll. 635-38; R. Rebora, Goldoni ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] ce ne volle del bello e del buono (Cordin & Calabrese 1988: 591) [di gente] avesse disfatta» (Dante, Inf. III, 57). A sua volta dal valore partitivo e il valore di ‘compagnia’: Con Carlo non ci esco.
Se il si riflessivo e impersonale continua il ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] buono per ardere» (Milione, cap. 21 della versione Bertolucci Pizzorusso): è il 1307 Thibauld de Cepoy, inviato di Carlo di Valois, figlio del re di Francia in E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 492 s.; quelli dello ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 'ambito del gruppo acquisiva anche Carlo Sama, che del G. divenne non a caso un finanziere in buoni rapporti con il capo di Mediobanca. E tuttavia (1963-1995), in Storia dell'Italia repubblicana (Einaudi), III, Torino 1996, pp. 444-694; F. Amatori - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] si oppose, coinvolgendo nella polemica Beloch, con il quale i buoni rapporti del passato si erano lentamente incrinati: la Lincei», classe di scienze morali, storiche e filologiche. Memorie, s. III, 1881, 7, pp. 259-378.
Le colonie militari dedotte in ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] in i, come è poeta poeti, amore amori, buonobuoni, ragione ragioni, mano mani» (Trissino 1986: 10 Paolo (2001), La morfologia nominale nel III libro delle “Prose” e in altre scritta, Bologna, il Mulino (2a ed. 2005).
Gadda, Carlo Emilio (1973), ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] diventato imperatore dei francesi con il nome di Napoleone III – portarono F. a il Cesare Borgia machiavelliano finiva per identificarsi con il re di Sardegna Carlo deve macerarsi attorno all’idea di bello, di buono e di bene, ma deve sempre ricordare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] tempera con S. Carlo invoca la fine della peste, per l'abside della chiesa di S. Carlo.
Nel 1701 . and the Liechtensteins, Cambridge 1991; M. Faietti, in Il disegno. Le collezioni pubbliche italiane, Milano 1993, III, 1, p. 183; F. Papi, in La regola ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] il suo rifiuto del cibo inizia a preoccuparmi
b. il rifiuto di Carlo del cibo inizia a preoccuparmi
Il b. ci volle del bello e del buono
(35) stiamo preparando dell’aragosta
(36 di necessitate (Dante, Convivio III, 6)
I sintagmi nominali soggetto ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] di Giovan Bernardo Lama e Silvestro Buono consentirono all’artista di elaborare un il controfrontespizio del trattato giuridico di Carlo storia seicentesca di F. S., in Napoli nobilissima, s. 6, III (2012), pp. 139-141; F. Conte, Tra Napoli e Milano ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...