• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [1082]
Letteratura [45]
Biografie [426]
Storia [275]
Arti visive [128]
Religioni [76]
Diritto [69]
Archeologia [51]
Diritto civile [43]
Geografia [30]
Storia delle religioni [25]

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, molte altre orazioni furono riunite in un grosso volume di due tomi (Roma 1704 abbastanza pregevole. Nei Miscellaneorum libri III, Romae 1725, l'A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Cesena

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Cesena Eugenio Ragni Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] pittore (c. 100r) e che aveva avuto due figli, Carlo e Beatrice (c. 91r). È certo che B. visse l'identificazione. Il De honore mulierum è un grosso poema in poema è da porre tra il 1452 (incoronazione di Federico III) e il 1455 (morte di Niccolò V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Guido Luisa Narducci Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante il regno di Carlo Emanuele III di Savoia. Il F. trascorse Perrone a G. F., in Misc. di storia ital., XXI (1883), pp. 51-128; S. Grosso, Delle opere di G. F. e di G. Garantoni, Pisa 1889, pp. 1-34; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] schede del C. venne da Carlo Vignoli al II Congresso nazionale di a cura di Ulderico Rolandi. Il problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia , in Atti del II congresso di studi romani, III, Roma 1931, pp. 284ss.; Verbale della seduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

CORTICELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Salvatore Sabina Magnani Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi. Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] sua vita il C. pose mano a un grosso trattato il C. si ritirò nel vicino collegio di S. Paolo, dove morì il 5 genn. 1758. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. di S. Carlo Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781-1790, III, p. 215; E. De Tipaldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIZERI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIZERI, Federico Anna Cirone Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] Pio IX raccontati al popolo italiano..., ed esaltava anche Carlo Alberto, che, sull'esempio del pontefice, aveva iniziato , storia e letteratura, III [1876], pp. 186-216). Ma il lavoro principale dell'A. è la grossa ricerca documentaria sull'arte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DIVINA COMMEDIA – GIURISPRUDENZA – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali