FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] già da varî secoli. Il regime di questa proprietà venne poi organizzato dalle leggi del 9 messidoro anno III (27 giugno 1795) l'ammenda costituiscono le pene correzionali e di semplice polizia. Il regime cellulare è praticato dal 1875 e la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] è quella di Salamanca, fondata nel 1243 da Ferdinando III di Castiglia; segue, nel 1254, Siviglia (solo però riesca opera utile, e non semplice esercitazione accademica.
Ma c' il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, ilCarlo Alberto di Torino, il Puteano ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] allungata dal S. al N., è abbastanza semplice: ampia al sud, va restringendosi verso il nord sino a una minima larghezza E.-O. Åbo (Turku); l'opera riformatrice fu proseguita anche da Carlo XI (1660-1697), che promosse la riforma fondiaria. Appoggiato ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] .), il concetto di umanità presso i Greci non è semplice. ., Parigi 1879; Becker-Göll, Charicles, Berlino 1877-78, III, p. 1 segg.; Th. Thalheim, in Pauly-Wissowa, il genitium o pisele, che l'editto di Rotari ricorda alla corte del re, e di cui Carlo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] (per citare il caso più semplice) la cambiale del primo col credito ricevuto dall'altro, il quale riceve dei Handels-, See -u. Wechselrechts, ed. da W. Endemann, Lipsia 1885, III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895; C ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] illustre che le diresse, o anche di un semplice libraio che ne ebbe la responsabilità finanziaria. cura di S. M. il Re Vittorio Emanuele III) i grandi pubblicazioni illustrate libri gialli. - Casa editrice Carlo Signorelli: fondata nel 1907, pubblica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] ; ai primi di maggio le truppe di Carlo V entravano in Roma, votata al saccheggio. non è posslbile interpretare il "particulare" semplicemente in rapporto a fini . Machiavelli, 2ª ed., Firenze 1881, III) ma soprattutto da O. Waltz, Zur Rettung ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] il proposito di compiere un vero atto giuridico, come accade per le espressioni di semplice , Firenze 1906-1910, III; A. Sacchi, Contratto ), col. 737; O. Luchini, La monografia di Carlo Cesarini e i suoi confutatori, in Archivio giuridico, s ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] e all'industria.
Carlo Emanuele I, nel nel semplice fatto di "aprire arruolamenti senza licenza dell'autorità". Il ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] opere pie al vescovo (c. 3, X, III, 36; c. 2, in Clem., III, 15). Il concilio di Trento le sottopose alla visita vescovile, in qualità di murīd o aspiranti; b) di grado assai più semplice, aperta a tutti i devoti i quali non aspirano alle grandi ...
Leggi Tutto