• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7093 risultati
Tutti i risultati [13607]
Biografie [7087]
Storia [3348]
Arti visive [1804]
Religioni [1349]
Letteratura [807]
Diritto [646]
Musica [490]
Diritto civile [380]
Geografia [255]
Storia delle religioni [234]

Caprarica, Antonio

Enciclopedia on line

Caprarica, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Lecce 1951). Ultimati gli studi in Filosofia, negli anni Settanta ha iniziato l’attività giornalistica scrivendo prima per Mondo nuovo, poi per l’Unità. Nel 1989 il [...] 'ultima estate di Diana, Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti, 2021, entrambe nel 2022, E non vissero per sempre felici e contente e William & Harry. Da inseparabili a nemici, e nel 2023 Carlo III. Il destino della Corona). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – RAI RADIO UNO – AFGHANISTAN – LONDRA – ITALIA

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio

Enciclopedia on line

Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] , recuperando le esperienze giovanili in una pittura dagli intensi contrasti cromatici e dalla ricca inventività (Trionfo di Carlo III di Borbone alla battaglia di Gaeta, Caserta, Palazzo Reale; Ritratto di Marzio Carafa, Napoli, Museo nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE, SERINO – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimèna, Francesco, detto l'Abate Ciccio (2)
Mostra Tutti

Acquaviva

Enciclopedia on line

Famiglia napoletana, che ricorda come suo capostipite Rinaldo d'A., il quale ebbe feudi da Enrico VI di Svevia nella regione teramana (1195). n Antonio (m. 1395 circa) ebbe da Carlo III di Durazzo le [...] n Membri illustri della famiglia furono - oltre Andrea Matteo III, Claudio, il beato Rodolfo, gli ecclesiastici Francesco, Marcello 1719-88), Giovan Girolamo II (1663-1709), difensore di Pescara contro Carlo VI, e Luigi (1812-98), senatore del Regno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO III DI DURAZZO – CONGIURA DEI BARONI – ENRICO VI DI SVEVIA – BELISARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquaviva (1)
Mostra Tutti

William principe del Galles

Enciclopedia on line

William principe del Galles Già duca di Cambridge (n. Londra 1982), figlio di Carlo III e D. Spencer, primo nella linea di successione al trono britannico dal settembre 2022, data dell'ascesa al trono del padre. Terminati gli studi [...] all’Eton College ha intrapreso la carriera militare entrando nell’accademia di Sandhurst e in seguito nella Royal Navy, nella Royal Air Force e nel Britannia Royal Naval College; svolge incarichi ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL AIR FORCE – ELISABETTA II – COMMONWEALTH – NIGERIA – LONDRA

Gricci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gricci, Giuseppe Modellatore di porcellane (m. Madrid 1770). Fu il più grande modellatore della manifattura di Capodimonte. Il suo capolavoro fu il salotto creato, tra il 1757 e il 1759, per la regina Maria Amalia, moglie [...] porcellana modellati a rilievo con cineserie, secondo i dettami del gusto rococò. Trasferitosi in Spagna nel 1759, al seguito di Carlo III, G. continuò a lavorare per la manifattura di Buen Retiro ed eseguì, per il Palazzo reale di Aranjuez (1763-65 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – CARLO DI BORBONE – PORCELLANA – CINESERIE – ROCOCÒ

Buondelmónti degli Scolari, Filippo

Enciclopedia on line

Buondelmónti degli Scolari, Filippo Uomo d'armi (Tizzano, Firenze, 1369 - Lippa, Ungheria, 1426). Al servizio di Sigismondo d'Ungheria, riuscì a liberarlo quando fu fatto prigioniero da Carlo III d'Angiò; ebbe perciò il titolo di ispán (conte) [...] di Temesvár, onde l'appellativo di Spano. Distintosi nelle continue lotte contro i Turchi (1423, 1425, 1426), non aveva portato a felice conclusione una spedizione contro i Veneziani (1410-13), il che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANDREA DEL CASTAGNO – CARLO III D'ANGIÒ – UNGHERIA – TEMESVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmónti degli Scolari, Filippo (3)
Mostra Tutti

Margherita di Durazzo regina di Napoli

Enciclopedia on line

Margherita di Durazzo regina di Napoli Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I di Durazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III di Durazzo, erede del trono di Napoli, che [...] ella raggiunse in Ungheria nel 1370. Coronata regina nel 1381, fu due volte vicaria per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – LUIGI II D'ANGIÒ – BARONISSI – URBANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Durazzo regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

Eslava, Sebastián de

Enciclopedia on line

Generale e funzionario coloniale spagnolo (n. in Navarra 1714 - m. Madrid 1789) primo viceré della Nuova Granada (1739-49). Curò soprattutto le fortificazioni di Cartagena, già bombardata (1739) dall'ammiraglio [...] del Vernon, che riusciva a ricacciare a Giamaica. Ritornato in Spagna, fu governatore dell'Andalusia (1750), comandante generale della fanteria (1750-54) e ministro della Guerra (1754-59). Si ritirò a vita privata (1759) all'avvento di Carlo III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ANDALUSIA – CARTAGENA – GIAMAICA – NAVARRA

Lely, Sir Peter

Enciclopedia on line

Lely, Sir Peter Pittore (Soest, Utrecht, 1618 - Londra 1680). Attivo in Inghilterra, dipinse dapprima paesaggi e quadri storici per dedicarsi successivamente soprattutto al ritratto. Sensibile ai modi di A. Van Dyck e [...] Beauties, 1662-65, Hampton Court; ritratti degli ammiragli britannici, Greenwich, National maritime museum). Raccolse anche una importante collezione di quadri (poi dispersa), in parte proveniente dalle collezioni di Carlo III e di T. H. Arundel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – PETER LELY – VAN DYCK – UTRECHT – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lely, Sir Peter (1)
Mostra Tutti

Ratpèrto di San Gallo

Enciclopedia on line

Monaco (m. 890 circa), originario di Zurigo, insegnò a San Gallo e fu collaboratore di Notkero Balbulo. Autore di versi latini in onore di Carlo III e della sua consorte, di poesie liturgiche, ecc. A s. [...] Gallo dedicò un inno in tedesco che possediamo solo in una traduzione latina di Eccheardo IV. Lo scritto suo più importante è costituito dalla prima parte dei Casus Sancti Galli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALLO MONACO – TEDESCO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratpèrto di San Gallo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 710
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali