RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] indipendente, e di tipo presidenziale. Su 26.338 km2 di superficie vivevano - al censimento 1970 - 3.735.585 ab. (4.289.000, secondo una stima del 1976).
Kigali, la capitale, contava 54.403 ab. nel 1970; ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] Commonwealth. Su 30.355 km2, secondo una stima del 1973, vivevano 1.130.500 ab. (37 ab. per km2), appartenenti, quasi per intero, al gruppo etnico dei bantu.
La capitale, Maseru, già sede del residente ...
Leggi Tutto
NIGER (XXIV, p. 813; App. III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Repubblica dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960: su una superficie di 1.267.000 km2 nel 1976 contava 4.730.000 ab., [...] in the Republic of Niger, in Geography, LXXIII (1974); P. Ponaint-F. Lancrenon, Le Niger, Parigi 1976.
Storia (App. III, 11, p. 267). - Sotto la guida di H. Diori, presidente della Repubblica e segretario generale del Parti Progressiste Nigérien (PPN ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] n. 24), Bergamo 1906; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, ivi 1904, p. 504; P. Toesca, Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927; R. Bordenache, La cappella romanica ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] .
Nel 589 Autari, re dei Longobardi, aggregò Histonium al ducato di Benevento; ma nell'802, essendosi il duca Grimoaldo III ribellato ai Franchi, succeduti ai Longobardi nel dominio, il capitano di Pipino, Aymone di Dordona, entrò nel ducato con ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] censimento del 1972 vivevano 826.200 ab., per più di metà di origine indiana, saliti a 845.755 secondo una valutazione del 1974. La densità media di popolazione è di 453 ab. per km2. La dipendente isola ...
Leggi Tutto
. Nome ufficiale, assunto all'atto del conseguimento dell'indipendenza (30 settembre 1966), dall'ex protettorato britannico dal Bechuanaland (v. beciuania; VI, p. 466; App. I, p. 213; III, 1, p. 213). [...] Su una superficie di 600.372 km2, il B. contava 608.656 ab. al censimento del 1971 (densità media: 1 ab. per km2). Capitale del nuovo stato è Gaborone (18.436 ab. nel 1971). Nella popolazione, in prevalenza ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] a Mazzini di Alessandro Biggi, a Garibaldi di Carlo Nicoli; ultimamente fu inaugurato il monumento ai Caduti Magra al Frigido (Saggio fonetico), in Revue de dialectologie romane, III, p. 77 segg.; Bizzarri-Giampaoli, Guida di Carrara, Carrara 1932 ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] di Aragona che si vedeva minacciato dalle mire di Carlo VIII; nel 1503 Vicovaro resistette agli assalti del Valentino ; H. Nissen, Ital. Landesk., II, p. 615; A. Nibby, Analisi..., III, 2ª ed., Roma 1849, p. 478; A. Colasanti, L'Aniene, Bergamo 1906 ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] e 716 volumi rari.
Nella Pinacoteca Viecha (p. 305) si trova, fra l'altro, una raccolta di dipinti di Giovanni Migliara. Carlo ed Ernesto Migliara non furono pittori e neppure fratelli, ma figli, di Giovanni.
La provincia di Alessandria (p. 305) è ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...