PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ; la gara d'appalto per la costruzione della rete autostradale sfociò in un grosso scandalo, mentre pochi gruppi semimonopolistici continuavano a dominare il mercato, schierandosi a volte apertamente contro lo stesso Caetano. Alle elezioni del 1969 ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] da un colpo di stato che portava al potere il gen. P. Avril. Il nuovo presidente s'impegnò a ristabilire un regime costituzionale delle nuove generazioni arrivano a maturare contenuti di grosso impegno sociopolitico e strutture personali di racconto, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] degli autori più giovani: da A. De Carlo (n. 1952: Treno di panna, 1981; termine intraducibile che indica, grosso modo, la sfrontatezza nell' persona: "Insegno e nel tempo libero scrivo. Come il lettore avrà capito, all'inizio ero poeta e come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Wegener, Ins innerste China, Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra nello Sze-ch'wan, notevoli i ponti sospesi con grossi cavi di bambù intrecciato o con catene di ferro. In ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] America Centrale, basti ricordare: Maurizio Wagner, che con Carlo Scherzer visitò la Costarica occidentale e l'istmo di media varii dai 300 agli 800 m. La parte centrale prende il nome di Matto Grosso, altipiano elevato dai 600 ai 700 m., che serve da ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Egadi: Massimo Scarpati p. 5. 1972, Santa Teresa di Gallura: Carlo Gasparri p. 8. 1973, Villasimius: Massimo Scarpati p. 2. mm e 9 mm) per il tiro di 30 colpi a 25 m. A queste armi si debbono aggiungere il fucile di grosso calibro (FB) con calibro ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Zelanda). Da 17 milioni crescenti, che erano nell'intera Australasia al 1851, i montoni salivano nel 1901 a oltre 92; il bestiame grosso, da 2 milioni scarsi di capi bovini nel 1851, a quasi 10 nel 1901, senza contare gli equini, di poco inferiori ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ha avuto per iniziativa dello Schiaparelli e per merito di Carlo Alfonso Nallino una traduzione critica, uscita nel 1903 e nel libro, edito nel 1890, il Dreyer. Rivendicò la fama di Paolo Toscanelli con un grosso volume edito nella Raccolta ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di pietrisco, di cemento e di adobe - grossi mattoni cotti al sole - il tutto ricoperto da una fitta crosta di cemento che Cruz, e quello delle scienze, di cui erano esponenti cospicui Carlo de Sigüenza y Góngora nel sec. XVII, e Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] la spietata e perfida distruzione di Lucera compiuta da Carlo II nel 1300 fecero scomparire anche quest'ultimo vestigio dell stelle intrecciate dentro a un cerchio. Il porta-piroli è un pezzo di legno abbastanza grosso, che fa angolo con la cassa di ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...