Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] per l'uretrotomia interna; la siringa per iniezioni ipodermiche di Carlo Pravaz nel 1851; le finissime serres fines per suture cutanee religiosità, anche se il Ghirlandaio ha dipinto qualche quadro di deformità, come il naso grosso e pendulo, e ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Pecqueur in Francia (fig. 3) per primo (1828) ideò il differenziale, Carlo Dietz pure in Francia (1835) ebbe l'idea di rendere nuova tendenza americana è di ridurre a tre il numero delle velocità anche nelle grosse vetture (Buick, Cadillac, De Soto, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] fa a 12 individui; sulla Cordigliera orientale fra il 5° e il 7° N., l'ancora grosso nucleo dei Tunebo (3000 individui circa), e più , E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez.
L'architettura si è sviluppata secondo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] e Canada). Gli stessi paesi e le stesse macroaree, grosso modo, ospitano i principali flussi in uscita.
Dal punto le riviste di architettura, il RIBA (Royal Institute of British Architects). Lo stesso principe ereditario Carlo si è fatto promotore ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] in Sicilia dall'imperatore Federico II, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Carlo di Calabria.
A partire dal sec. produzione agricola, mineraria, industriale, dei prezzi delle merci in grosso e al minuto e dei servizî, del costo della vita, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] veniva custodito entro un grosso recipiente e alimentato con latte. Trimpas era conosciuto anche sotto il nome di Iurgis, -Seversk e di Černigov. L'avvento di Carlo XII di Svezia impegnò di nuovo il duplice stato in una guerra aspra e disastrosa ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] tempo di Federico II e l'appoggio da essi cercato in Carlo d'Angiò. Le signorie feudali dei Del Carretto nel Finale, 'arte vetraria di Altare, in Liguria ill., 1914, p. 17 segg.; O. Grosso, Il mesere, in Dedalo, II (1921-22), pp. 250-82; M. Labò, La ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] In caso di pentimento, per quanto il Cennini suggerisca di lavare il pezzo errato con un grosso pennello intriso d'acqua, è meglio . D'uno di essi, Francesco Galli Bibbiena, e di Carlo Cignani (coloritore tra l'altro della cupola della Madonna del ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] frainteso; il L. che talvolta vuol bere un bicchiere di più e amerebbe magari commettere qualche grosso peccato: Ma continua a non credere che l'accordo si raggiunga. Carlo infatti propone, il 22 settembre, un atto per cui, riconosciuto che i ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] regina Isabella di Spagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 Carlo V prometteva un premio , che costituisce una zona anulare continua. Lo xilema è formato da grossi vasi, da fibre legnose e da parenchima. Tra un fascio e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...