ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] . Fu insignito con il premio Viareggio, ex aequo con le Novelle dal Ducato in fiamme di Carlo Emilio Gadda, dopo seconda volta, nel 1955, il premio Saint-Vincent.
Anche questa stagione, alla quale corrispose grosso modo il decennio più attivo (1950 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] dal Meyvaert (Erchempert, moine du Mont-Cassin), il quale fa propri alcuni dei rilievi del Falco.
trasportare da Teano a Capua un grosso quantitativo di vettovaglie e "multae opulentiae di Arechi e Grimoaldo contro Carlo Magno e Pipino fino alla ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] il padre ricopriva l'incarico di usciere giudiziario (cursore), rientrò dopo tre anni a Perugia con la madre per svolgervi gli studi classici che la famiglia, affrontando grossi 1921, pp. 110, 119-23; E. Di Carlo, Niccolò Tommaseo e A. F., in Arch. st ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] calze dai risvolti dorati; con la mano destra tiene per il collare un grosso cane, con la sinistra mostra un foglio su cui si spiritualità minorita e cardini della riforma di s. Carlo Borromeo. Il miracolo è ambientato all’aperto, tra quinte di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] il principe elettore di Baviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di Förster, il sulla loro costruzione, pp. 1071-1112; E.K. Wolf, I Concerti grossi dell'opera I, 1721, di P.A. L. e le origini ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] condotta scapestrata; Bostico, nato il 7 sett. 1577, che sposò nel 1610 Caterina di Tommaso Scarlatti; Carlo, nato il 10 febbr. 1585; Caterina di Firenze, Moreni 102), Costituito da un grosso quaderno contenente riflessioni e appunti, frutto delle ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...]
Ottantenne, M. morì a Torino la notte fra il 15 e il 16 marzo 1724. Il suo corpo fu tumulato nei sotterranei del duomo di Torino 80-142; M. Grosso - M.F. Mellano, Su una vicenda di Carlo Francesco Valperga conte di Masino, in M. Grosso - M.F. Mellano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] capo un metropolita, nei territori sotto la sua giurisdizione (grosso modo la futura Polonia). Un altro motivo, che aveva aperto le porte di Reims a un nemico del re, il duca Carlo della Bassa Lorena, zio dello stesso Arnolfo. Poiché Arnolfo non ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] sartoria ospitata nella grande cucina spariva dentro un grosso armadio per far posto alla tavola apparecchiata, come serie di spettacoli, anche in vernacolo, come Il sior Tonin Bellagrazia (1966) di Carlo Goldoni con Lino Toffolo, Enrico IV (1966) ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] due figlie: Irene (Cagliari 1977) e Carla Ivana (Cagliari 1985).
Il compositore
Partito da posizioni neoclassiche, che vanno energie degli ultimi anni. Sarebbe dovuto essere un grosso volume dal titolo Segmentazione, unità di articolazione e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...