COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di ha 12 ca., con una forma allungata e grosso modo rettangolare che seguiva il profilo di quel tratto di costa, ed era delimitato sarcofago di Carlo Magno ad Aquisgrana (Domschatzkammer), con un'iscrizione che specifica eccezionalmente il luogo di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] (730-842) il lungo 'tunnel' dell'iconoclastia e che lo stesso Occidente durante il regno di Carlo Magno s'interrogò o Congo), dalle coste fin nell'interno.
Questo, grosso modo, è quindi il percorso che ora ci accingeremo a compiere nel tentativo di ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di ventura (Guglielmo di Carlo nel 1376-1385, Biordo paraste a muro e un grosso monolite rotondo centrale con rozzo Perusia 1, 1906, pp. 22-25; id., L'antica Basilica Ugoniana e il Duomo di Giovanni da Gubbio in Assisi, ivi, pp. 173-181: 177 ss ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] edifici coperti da volta a botte con andamento grosso modo archiacuto, edificati o restaurati dai Frati Minori Mittelitalien, RömJKg 9-10, 1961-1962, pp. 13-73; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965; G. Previtali, Sulle tracce di una scultura ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] punto dalla cinta fortificata. Il piano superiore doveva grosso modo mantenere la stessa ripartizione History of the King's Works, London 1963; A. Cairola, E. Carli, Il palazzo pubblico di Siena, Roma 1963; K. Hauck, Tiergärten im Pfalzbereich, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sovrani ricondussero sotto il proprio potere più vasti territori; entro il 1066 risultano grosso modo definiti i i Norvegesi commerciavano. Alcuni prototipi nominano CAROLVS, ossia l'imperatore Carlo Magno, sul dritto, e la città DOR/STAT sul ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] dragoni. Il trattamento dei visi, con le dure linee delle labbra e delle sopracciglia e il naso grosso e difficoltosi, sono stati suggeriti legami con le opere eseguite per l'imperatore Carlo IV, suocero di Riccardo, a Karlštejn (Martindale, 1967, p. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] obertengo di Tortona, poli intorno a cui si fissò grosso modo il futuro assetto permanente del territorio (Sergi, 1994). Fra Battistero di Parma e della Rocca di Angera, in Scritti in memoria di Carlo Volpe, Paragone 36, 1985, 419-423, pp. 10-16; G. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 67-69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le fonti termali di Aquisgrana, il primo, detto intermedio esterno, è il più lontano dalla fonte di calore e grosso modo coincide con l'antico frigidarium; il secondo, intermedio, è il tepidarium; il ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] questo fronte), bensì dopo il maggio 1084, in occasione della presa di Roma, data che coincide grosso modo con la consacrazione , pp. 3-26.
R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Graz 1976.
V. von Falkenhausen, I ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...