VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] dei nemici dei Visconti, in primis i fiorentini, la nobile sposa giunse a Milano l’8 ottobre 1360.
L’anno anche un paio di consolatorie per la prigionia di Giovanni il Buono, rispettivamente al figlio Carlo (Disp. 34) e al cardinale Guy de Boulogne ( ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] il M., con A. Bicchierai, ideò l'apparato di facciata per il palazzo Della Valle, per celebrare la nomina cardinalizia di Carlo 326 e figg. 291 s.; J. Zimmer, Die Galleria nobile im Casino der Villa Albani: zu einer Neurwerbung der Kunstbibliothek, ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] parte dell’imperatore e del re di Francia Carlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto per un pubblico protestante ragioni di carattere politico e personale. Il De principe era infatti dedicato al nobile polacco Abraham Sbaski, allievo di Curione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] Annibale (nato nel 1553 dal nobile Ortensio Castelli) e di Alda Tiberi, in cui è da riconoscere il Castelli.
Quando nacque, primogenito, Venezia per vari delitti; Carlo e il C. dovettero sborsare ingenti somme per far togliere il bando. Più tardi, in ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] delle volte, dedicate «Ai nobili presidenti del collegio Mariano». Si Bossut e P. Bouguer per le cupole. Per l’Italia citava il De fornicum vi et firmitate, inserito nel II volume delle opere tristezza, dedicata A Carlo Testi, con un’invocazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] delle famiglie nobili bolognesi Ranuzzi, Monti e Marescotti, avendo accanto, per le cornici prospettiche, il quadraturista E in area europea. Però il F. non volle mai allontanarsi da Bologna.
Rifiutò, ad esempio, prima l'invito di Carlo II, re di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] affidarono la signoria della città a Carlo d'Angiò duca di Calabria. Questi si alleò con il M. che, con i soccorsi di un ospedale a Verrucola Bosi e quella di un ospizio per nobili decaduti presso la chiesa di S. Giovanni in Sacco a Verona, da ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] suoi inviati che fosse lo stesso Carlo V a scegliere per lui una sposa "bella, nobile, ricca" e di parte spagnola. ducali, degli affari di Stato. Nell'autunno dello stesso anno poi il duca Cosimo fu colpito da una grave malattia e ancora una volta ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] .L. Gatti Perer, Milano 1997, pp. 166-172; Il giovane Borromini. Dagli esordi a San Carlo alle Quattro Fontane, a cura di M. Kahn-Rossi - I libri e l’ingegno, a cura di G. Curcio - M.R. Nobile - A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. 123-150; I. Giustina ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] riportata) in una delle sale dell'appartamento nobile del palazzo Caetani; l'interessante iconografia è il S. Carlo Borromeo. Tutto il resto, dopo la sua morte, venne condotto a termine dal Micocca il quale ricevette 415 scudi.
Il 18 nov. 1795 il ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...