PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Boemia caldeggiata dall’arcidiocesi di Praga. Già il 4 settembre 1575 l’arcivescovo Antonio Brus von Müglitz aveva chiesto al cardinale Carlo Borromeo di da Modigliana - Bonaventura da Imola, Leggendario cappuccino…, IV, Faenza 1787, pp. 418-430; G. ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] di provvedere agli ospiti illustri in visita alla città: i principi di Polonia Ladislao e Alessandro Carlo, Ferdinando II, granduca di d’Asburgo, sorella di Filippo IV, che andava in sposa a Ferdinando, re di Ungheria e diBoemia. Il cardinale ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] epoca della discesa di Giovanni di Lussemburgo, re diBoemia, in Italia, egli doveva godere di una notevole reputazione ribellati per ottenere il permesso di rientro e la pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, CarloIV, con un atto emanato da ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] B. la carica di segretario dell'arciduca Carlo d'Asburgo, che egli seguì nello stesso 1623 alla corte spagnola. Morto l'arciduca durante questo soggiorno a Madrid, i servigi del B. presso Filippo IV furono richiesti dal duca di Neuburg: come agente ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] in Boemia). Liberato, entrò nella milizia toscana e, nel 1849, partecipò alla difesa di Livorno, di G. Donizetti, Antonio in Linda di Chamounix di G. Donizetti, Carlo Cibo in La duchessa di San Giuliano di A. Graffigna (1864-65), Barono in Leonora di ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] diCarlodi Viana, l'ufficio di luogotenente generale del Principato di Catalogna, sulla base della capitolazione di Villafranca. Ai primi di compito di recarsi presso l'imperatore Federico III d'Asburgo e presso i sovrani di Ungheria, diBoemia e di ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] era servita delle milizie diCarlodiBoemia; al loro comandante, Lepre di Asenbruch, i commissari veneti Serie o Mixtorum", vol. I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi e P. Sambin, Venezia 1960, I, p. 329; II, p. 98; IV, pp. 5, 87, 118; V, p. 477; XII, ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] di Lucca di Giovanni di Lussemburgo re diBoemia, assediò questo caposaldo fiorentino; ma nei pressi di zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 265; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] due Chiese, con lo scopo evidente di prevenire la progettata crociata diCarloIV re di Francia. Per discutere la proposta il papa e vana si rivelò anche la speranza di rientrare in Como con l'aiuto di Giovanni diBoemia, con cui pare che B. sia ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] diBoemia, avrebbero dovuto entrare in campo. È questo il suo primo incarico didi Brienne che i Fiorentini ricordavano come uno dei migliori collaboratori diCarlo d'Angiò duca di -T. Perrens, Histoire de Florence, IV, Paris 1879, passim;R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto