Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IVdi Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato [...] V. E. Lobkovic, che portarono a un accordo di spartizione della monarchia spagnola, il cui sovrano Carlo II non aveva eredi maschi, l'occupazione francese della Lorena (1670) e l'aggressività di Luigi XIV, risultata sempre più evidente anche con le ...
Leggi Tutto
Gentildonna francese (Coeuvres 1571 - Parigi 1599), sorella di François-Annibal I. Ispirò nel 1591 una vivissima passione a Enrico IV, che la fece sposare prima a Nicolas d'Amerval de Liencourt e poi, [...] se non fosse improvvisamente morta (si parlò anche di veleno). A Enrico IV, che l'aveva creata marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort, diede due figli, César e Alexandre de Vendôme, e una figlia: Catherine-Henriette, moglie diCarlodiLorena. ...
Leggi Tutto
Alla morte di Niccolò I (13 novembre 867), fu eletto il vecchio cardinale prete di S. Marco, Adriano, e consacrato il 14 dicembre. Continuò nelle medesime direttive tracciate dal suo grande predecessore, [...] mostrarglisi parziale contro Carlo il Calvo. Nella questione di Lotario II, re diLorena, che aveva Pontifical, Parigi 1911, p. 244 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, Parigi 1910, p. 465 segg.; Jaffé, Regesta Pontificum Romanorum, I, ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] imperiali e polacche riunite sotto gli ordini del granduca CarlodiLorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir pagò con la vita de droit public et administratif de l'Empire ottoman, I-IV, Vienna e Lipsia 1908-1912; Aristarchi, Législation ottomane, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] di una rete provinciale. Infine la preistoria del territorio versiliese è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch di ; AA.VV., Gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti. Una reggia per tre dinastie: Medici, Lorena e Savoia tra Granducato e Regno d ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] II di Spagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio diCarlo V di Trento sulla riforma dei testi liturgici, confermate da Pio IVdi versi endecasillabi (Roma, Coattino). Fu dedicato a Cristina diLorena, granduchessa di ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] baroni di voler governare "con l'amore di lor signori"; costrinse l'intrigante cugino Carlodi Viana, figlio di la chiamata di Renato duca diLorena, in Arch. stor. napoletano, XI; L. Sorricchio, Angelo e Antonio Probi ambasciatori di Ferdinando I ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] di Leone IV e specialmente sotto quello del suo successore Benedetto dall'857 Lotario II re diLorena aveva tentato con tutti i mezzi di far annullare il suo matrimonio partito dall'alleanza politica offertagli da Carlo il Calvo contro il nipote, non ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] anni del regno furono occupati a lottare contro il rivale CarlodiLorena: non le armi decisero della lotta, ma il tradimento Heil, Die politischen Beziehungen zwischen Otto dem Grossen und Ludwig IV con Frankreich, 936-954, Berlino 1904; C. Schoene, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Portogallo, sita tra il Miño e il Duero, che Alfonso VI di León e Castiglia aveva data a sua figlia Teresa, sposata con Enrico diLorena al 1808. - Oltre alle opere indicate sul regno diCarloIV, cfr.: H. Baumgarten, Geschichte Spaniens zur Zeit ...
Leggi Tutto