È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II diLorena della tecnica (bellissime soprattutto le sue medaglie diCarlo V). Gli è vicino nello stile Iacopo ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] è attestato nel sec. IV: il vescovado di Argentoratum (Strasburgo) è di battaglia tra i Carolingi: dell'842 è il famoso "giuramento" di Strasburgo, che legava i carolingi Lodovico e Carlo sec. XVI. Il duca diLorena soffocò col ferro la rivolta: ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da CarlodiLorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda La loro superficie è però molto varia, e mentre il IV ha un'estensione di appena 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] regno di Napoli Carlo I istituì un ufficio di revisione di più: non essendo il duca diLorena restaurato esplicitamente nel suo dominio, la LorenaIV; Casorati, Giud. di accusa, in Enciclopedia giuridica; B. Alimena, Il giudizio di accusa, in Studi di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e larghe riforme fecero Carlo Emanuele III e Carlo Emanuele IV negli stati sabaudi. Poco effetto ebbero invece i tentativi di riforma degli abusi feudali nel regno di Napoli promossi da Carlodi Borbone e da Ferdinando IV, nel Settecento.
Nel 1796 ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] metà del sec. XIII. Certo è che, quando Rodolfo IV (come duca d'Austria, morto nel 1365), il primo di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa, figlia ed erede dell'ultimo imperatore e rappresentante della linea maschile, Carlo VI). Iniziatore di ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diLorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono didi Enrico IV, di realizzare, mediante un congresso generale, la pace universale, basti accennare al piano di il duca Carlo Ludovico, che ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] un cortile interno a loggiati, contiguo al palazzo diCarlodiLorena (oggi Biblioteca reale), edificato in stile classicheggiante nel V a. C.) e sculture greche dei secoli V e IV; una statua in bronzo di Settimio Severo (arte romana, secoli I e II d. ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] IV e di Kiev (1055-1057); 154. Stefano X, Tedesco, Federico dei duchi diLorena (1057-1058); [Benedetto X rom. (dei conti diCarlo Rezzonico (1758-1769); 251. Clemente XIV, di S. Arcangelo (Rimini), Lorenzo Ganganelli (1769-1774); 252. Pio VI, di ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] contro il debole Carlo il Grosso e Lorena; meno certo è il dominio, su Spoleto e Camerino, di Goffredo il Gobbo e della moglie, la grande contessa Matilde, la quale possedeva peraltro delle terre nello Spoletano e nella marca di Camerino. Enrico IV ...
Leggi Tutto