PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di formare il processo contro Carlo V e Filippo II e a questo fine in marzo esaminò testimoni per accertare che il re diSpagna stesso Giulio III.
Fu liberato dalle carceri solo alla morte di Paolo IV (18 agosto 1559), e il 1° settembre il collegio ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] con la Fabbrica di S. Petronio e il Collegio diSpagna, come risulta dai libri di contabilità dei rispettivi dai mss. di Castell'Arquato, pp. 67-70; cfr. recens. di O. Mischiati, in L'Organo. Rivista di cultura organaria e organistica, IV[1963], pp. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] del 1538 il M. si recò in Spagna, dove allora si trovava la corte diCarlo V. La mossa si dimostrò vincente, perché -63; F. Repishti, La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75-77 ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] , titoli e feudi. I sovrani borbonici lo colmarono di titoli: nel 1747 fu fatto cavaliere di S. Gennaro, nel 1768 ottenne il titolo di duca da Ferdinando IV e nel 1774 fu nominato grande diSpagna da Carlo III.
Nel 1763 il F. dovette fronteggiare la ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] del fratello Ferdinando e, nella generazione precedente, diCarlo, gemello di Giulio destinato alla successione, che preferì lasciare di relazioni in Italia e Spagna, perché le ossa contenute in una cassetta approdata fortunosamente sulla marina di ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] 15); tanto gravose che CarloIV beneficiò il presule dell’esenzione dal tributo annuo di 30 marche d’argento Matera 1968, p. 31; C. Piana, Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio diSpagna, I, Bologna 1976, pp. 178 s.; A. D’Amato ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Carlo Ludovico di Borbone di Francia, diSpagna, didi Sardegna, s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, ad ind.; Edizione naz. degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, III, a cura di G. Giordano; IV, a cura di M. De Leonardis; VI, a cura di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] come ambasciatore al duca di Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo duca di Borgogna; durante una missione e dedicato ad Alfonso, giovane figlio del re diSpagna e arcivescovo di Saragozza. Non datate, ma collocabili in questo ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] esequie della regina diSpagna Margherita d'Austria 1634 il M. ottenne da Giovanni Carlo de' Medici l'incarico dei lavori pittura: Ludovico Cigoli e G. da San Giovanni, in Proporzioni, n.s., IV (2003), pp. 115-135; M. Cicconi, G. da San Giovanni da ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] Carlo III re delle Spagne, cosa che può far pensare che sia stata concepita per la corte catalana del pretendente austriaco al trono diSpagna carriera dell’organista Orazio Polaroli, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, pp. 3 s.); Bologna, ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
cinquantina
s. f. [der. di cinquanta]. – 1. Complesso di cinquanta unità, o di circa cinquanta: ho da sbrigare una c. di pratiche; in partic., essere sulla c., aver passato la c. e sim., avere circa cinquant’anni d’età, o averli superati....