Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] porsero il modo al ministro marchese Grimaldi di scalzarlo dal favore di Carlo III. L'A., per la sua mordacità, la sua libertà a intrigare contro il ministro dirigente Floridablanca. Salito al trono CarloIV (1788-1808), con cui egli era già in buone ...
Leggi Tutto
Fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 21 marzo 1775, morto a Viterbo il 29 giugno 1840. Destinato dapprima alla vita militare, poi a quella ecclesiastica; fece i primi studî ad Autun, a Brienne e nel [...] il quale, dopo Marengo, non desiderandolo a Parigi, lo nominò ambasciatore a Madrid (novembre 1800). Quivi, guadagnatesi le simpatie di CarloIV e del Godoy, servì insieme gl'interessi della Francia ed i proprî. I trattati di Aranjuez e di Badajoz ...
Leggi Tutto
Federico I nacque nel 1372: era figlio minore del burgravio Federico V di Norimberga, della casa Hohenzollern, elevato nel 1363 alla dignità di principe dell'Impero. Ereditò dal padre il territorio attorno [...] stato di Brandeburgo. Dopo la divisione fatta nel 1437, egli dovette, secondo gli articoli della Bolla d'Oro di CarloIV che stabilivano l'indivisibilità dei paesi elettorali, dividere il governo della Marca con suo fratello Federico il Grasso. Morto ...
Leggi Tutto
FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di
Nino Cortese
Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] di aver fiducia nell'opera del proprio consigliere. E in effetti, il F. restò al potere anche sotto CarloIV, e cadde soltanto nel 1792, quando, avendo tentato di aprire gli occhi del monarca sui pericolosi intrighi della regina, fu sacrificato a ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] irrigazione provvede un canale artificiale che data dal tempo di CarloIV, e per alcune industrie moderne (fiammiferi).
Almansa, dal di Villena, la eresse a città (privilegio confermato da Enrico IV nel 1405 e poi da altri sovrani), Albacete non era ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] , soprattutto d'Asia e d'America.
Il 17 marzo 1808 avvenne ad Aranjuez un famoso motín contro il Godoy (v.), ministro di CarloIV; e quest'ultimo, il 14 marzo, firmava in Aranjuez l'atto d'abdicazione a favore del principe delle Asturie, poi re ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] 1870; E. Durando, Un settennio di storia del comitato di C., in Boll., cit., I, 1896; F. Cognasso, I diplomi di CarloIV per Giovanni II di Monferrato, in Boll. Soc. Pavese di st. patria, XXII, 1922. Per Alberto aggiungere: F. Saraceno, Il manifesto ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), nell'ex-circondario di Portomaggiore, distante da Ferrara 34 km. e da Ravenna circa 40 km. Il capoluogo (8772 ab.) sino alla fine del Seicento era sulla sinistra [...] di Ferrara o degli arcivescovi ravennati. Col sec. XIV, Argenta passò in definitivo possesso degli Estensi: l'imperatore CarloIV investì, nel 1361, solennemente il marchese Niccolò II, e il papa riconobbe tale investitura. Danneggiata a varie ...
Leggi Tutto
Presidente del consiglio ungherese, nato l'8 ottobre 1874 a Gernyeszeg (oggi Gernesia) in Transilvania, da nobile famiglia che ebbe grande parte nella vita pubblica di quella regione. Conseguì la laurea [...] di un ministero, ed egli lo assolse con grande abilità, affrontando i pericoli causati dal tentativo di re CarloIV per riconquistare il trono. L'allontanamento del re e la proroga della soluzione della quegtione monarchica a tempo indeterrminato ...
Leggi Tutto
Mercante pisano, vissuto in epoca di decadenza della sua città e di agitazioni faziose, attuò nel 1364 un singolare ma effimero tentativo di costituirvi un vero e proprio principato ereditario, e per quattro [...] essendo egli riuscito a indurre i Fiorentini a riprendere i loro traffici con Pisa. Sapendosi così malvisto, cercò, quando nel 1368 CarloIV discese in Italia, di appoggiarsi a lui, e cambiò il titolo di doge in quello di vicario imperiale. Se non ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...