CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] a Venezia; quella infine che tra il maggio e il giugno 1358 preluse alle già citate missioni al Carrarese e a CarloIV.
Qualche anno dopo, nel 1363, il C. fu inviato come ambasciatore e provveditore a Candia. La missione non si configurava facile ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] dal 1354 al 1355, Lione-Parigi 1906; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Paris 1909; P. Rossi, CarloIV di Lussemburgo e la Repubblica di Siena (1355-1369), in Bullettino senese di storia patria, XXXVII (1930), pp. 3-39; G ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] creazione di una sorta di egemonia di questa Repubblica su tutta la Toscana. La seconda discesa in Italia dell'imperatore CarloIV (1369-1370) aveva convinto i Fiorentini che tra il Papato e l'Impero esistesse un'intesa con l'obiettivo di sottrarre ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] più promettente fra i suoi figli, Salvatore: zio e nipote furono a Madrid nel 1789 per gli spettacoli promossi nell’incoronazione di CarloIV (Ritorni, 1838, p. 25). È probabile ch’egli sia poi rimasto colà; ancora nel 1795 danzò a Madrid sotto la ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] - al partito lussemburghese anche negli anni seguenti; nell'agosto 1333 ospitò nel suo castello di Avio Carlo di Lussemburgo, il futuro CarloIV. In quello stesso periodo venne costituito dal suocero Luigi Gonzaga procuratore presso il re di Boemia ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] (estate 1377) da Prata ebbe modo di svolgere un ruolo di importante mediazione tra il duca di Brabante, fratello di CarloIV, e la Curia papale in un altro rilevante affare della politica europea, cioè la consacrazione a imperatore di Venceslao di ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] dai Cenedesi, Il vescovo Francesco Ramponi concede la investitura delle sue sette corti ai Procuratori di S. Marco, CarloIV imperatore conferma al vescovo Gualberto gli antichi privilegi, Apoteosi di Ferdinando I (ispirata al soffitto affrescato da ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] sia per l'improvvisa morte dello stesso Giovanni Visconti (5 ott. 1354).
Il 3 giugno del 1355, infatti, l'imperatore CarloIV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di Pavia, ammonendo i ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , mentre sarà il suo secondo figlio a divenire principe delle Asturie e poi re CarloIV, essendo il primogenito incapace a succedergli. A lui verrà data in sposa nel 1765 Maria Luisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] pace tra i Malatesta e la Chiesa si mobilitò lo stesso Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a CarloIV di Lussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il gran siniscalco del Regno Niccolò Acciaiuoli (marzo 1355), affinché fosse ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...