APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] si vedano, per es., l'avorio della scuola di corte di Carlo Magno conservato a Lipsia (Kunstgewerbemus., 810 ca.) o la scultura Italia e in rapporto con l'iconografia imperiale di CarloIV, improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza tutto ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] del muro più esterno verso il fiume (1336-1339), Edoardo IV quello del Bulwark nel 1480 ed Enrico VIII (1509-1547) sono stati suggeriti legami con le opere eseguite per l'imperatore CarloIV, suocero di Riccardo, a Karlštejn (Martindale, 1967, p ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] tesoro della cattedrale).Gli esempi più imponenti di cappelle delle reliquie medievali sono costituiti da quelle fondate dall'imperatore CarloIV di Lussemburgo (1346-1378) nella cattedrale di S. Vito a Praga (cappella di S. Venceslao) e nel castello ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] S. Marco a Venezia gli sembrano "pene vivos adhinnentes ac pedibus obstrepentes" (Seniles, IV, 2, del 1364), così come, su una moneta da lui donata all'imperatore CarloIV, "Augusti Cesaris vultus erat pene spirans" (Familiares, XIX, 3, 14, del 1355 ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tomba al patriarca di Aquileia, Nicola, morto in B. mentre vi si trovava in qualità di vicario del fratello, l'imperatore CarloIV. Un'altra lastra sepolcrale - attualmente murata all'interno del campanile a m. 25 ca. d'altezza - è parte della tomba ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] integrale della Bibbia in ceco e in tedesco, oltre a quella di varie opere di autori latini.Il figlio di CarloIV, Venceslao IV (1378-1419), eletto anche re di Roma nel 1376, non riuscì a mantenere l'equilibrio politico stabilito dal padre ed ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] (Bertelli, 1989), come negoziatore della pace tra l'impero e i V.; e dall'incontro mantovano con l'imperatore CarloIV di Lussemburgo nel 1354 riportò monete con effigi di imperatori, che poterono contribuire a ispirare a Galeazzo II il desiderio di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] Nella seconda metà del secolo, il transito della corte di CarloIV, che costruì la cappella imperiale, ora distrutta, di Casola paleocristiano e una nuova ipotesi sulla cattedrale di Parma, FR, s. IV, 127-128, 1984-1985, pp. 201-215; P. Zanlari, ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] avvenire anche per gli atti più solenni dei suoi successori, come, per es., nel caso della celebre B. d'oro di CarloIV (1356), che sancì una vera e propria costituzione dell'impero.In precedenza, anche i re d'Italia Ugo e Lotario avevano cominciato ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] ancora oggi uno dei più ricchi d'Europa. Reliquiari particolarmente pregevoli furono offerti da CarloIV (incoronato in A. nel 1347): fra essi si conta quello del busto di Carlo Magno che conteneva e contiene tuttora la sua calotta cranica e su cui ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...