CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] a Venezia; quella infine che tra il maggio e il giugno 1358 preluse alle già citate missioni al Carrarese e a CarloIV.
Qualche anno dopo, nel 1363, il C. fu inviato come ambasciatore e provveditore a Candia. La missione non si configurava facile ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] - al partito lussemburghese anche negli anni seguenti; nell'agosto 1333 ospitò nel suo castello di Avio Carlo di Lussemburgo, il futuro CarloIV. In quello stesso periodo venne costituito dal suocero Luigi Gonzaga procuratore presso il re di Boemia ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] sia per l'improvvisa morte dello stesso Giovanni Visconti (5 ott. 1354).
Il 3 giugno del 1355, infatti, l'imperatore CarloIV del Lussemburgo concesse al marchese Giovanili II il vicariato imperiale per la città ed il territorio di Pavia, ammonendo i ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] , mentre sarà il suo secondo figlio a divenire principe delle Asturie e poi re CarloIV, essendo il primogenito incapace a succedergli. A lui verrà data in sposa nel 1765 Maria Luisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] pace tra i Malatesta e la Chiesa si mobilitò lo stesso Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a CarloIV di Lussemburgo, giunto in Italia per essere incoronato imperatore, il gran siniscalco del Regno Niccolò Acciaiuoli (marzo 1355), affinché fosse ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Mantova, Reggio Emilia e una lunga serie di Comuni rurali del Reggiano, del Cremonese e del Bresciano.
Nei diplomi concessi da CarloIV durante il suo soggiorno a Mantova nel novembre 1354 però per la prima volta il nome del G. venne meno: i diplomi ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] a riottenere la signoria di Mirandola dall’imperatore CarloIV di Boemia, che vi aggiunse la contigua corte nel castello di Scaldasole in Lomellina. Militò sotto le bandiere di Carlo VII di Francia nella guerra dei Cento anni ed ebbe diversi privilegi ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] milizie. In un diploma del 16 febbr. 1370 l'imperatore CarloIV di Lussemburgo aveva manifestato la volontà di cedere ai marchesi d' informatori i movimenti delle compagnie di Ungari, al soldo di Carlo d'Angiò Durazzo allora in Romagna.
Nel 1381 il G ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] Visconti, ove è assai probabile che rimanesse ininterrottamente fino al 1368. In quell'anno, a causa della seconda discesa di CarloIV di Boemia, nuovi turbamenti si preparavano per la vita di Pisa. Un incidente di cui rimase vittima il doge Giovanni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] virgiliano. Il poeta tornò a Mantova nel luglio del 1350 e di nuovo nel 1351 e nel 1354 durante il soggiorno di CarloIV, sempre ospite, in particolare, del Gonzaga.
Il G. nel luglio 1335 entrò in Reggio Emilia, conquistata nel corso della guerra che ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...