DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] di podestà, e che rientrò a Pisa solo il 18 gennaio dell'anno seguente, provenendo da Milano e al seguito di CarloIV di Lussemburgo re di Boemia, il quale era sceso in Italia per cingervi la corona imperiale. Nei rivolgimenti politici provocati dall ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] anno fu investito cavaliere dell'Impero dallo stesso Francesco da Carrara, da poco innalzato alla dignità di vicario imperiale da CarloIV. Nell'aprile 1356 fu uno dei capitani a cui Francesco affidò la responsabilità del controllo e della difesa di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] rispetto ai fratelli. L'ipotesi di Luzio di un favore particolare di Luigi per il G. si basa su di una lettera di CarloIV di Lussemburgo a Guido, Filippino e Feltrino Gonzaga (edita da Salomon, e da lui fatta risalire agli anni 1347-55) in cui i ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] il D., senza alcuna veste pubblica. L'anno successivo, quando a Pisa venne siglata una convenzione con l'imperatore CarloIV, con la quale il doge genovese Gabriele Adorno, in cambio del riconoscimento formale della sovranità imperiale su Genova e ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] .
L'ascesa del M., che univa ormai esperienza e valore militare a indubbie capacità politiche, apparve chiaramente quando l'imperatore CarloIV di Boemia giunse in Italia. Il M., infatti, riuscì a sfruttare a proprio vantaggio, in un accorto gioco di ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] averlo trovato propenso alle trattative.
Nell'ambito delle relazioni che in questo periodo si stabilirono fra Venezia e CarloIV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni ("...propter tres ambaxiatas cum quibus ivit...") inviate presso l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Marino Falier ebbe la notizia di essere stato eletto doge. Le trattative proseguirono e quando, per iniziativa dell'imperatore eletto CarloIV re di Boemia, fu conclusa una tregua di quattro mesi fra i Visconti, i Veneziani e gli alleati, a decorrere ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] anni infuriarono in Europa gli fornirono le occasioni per far valere le sue qualità di condottiero, e la benevolenza di Carlo III e di CarloIV gli fu prodiga di onori e cariche. Combatté dapprima in Italia, poi in Marocco e in Spagna, distinguendosi ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e ad allontanarlo.
Il D. non si dette per vinto e si recò nel febbraio 1355 a Pisa per chiedere a CarloIV di Lussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa erano convenuti numerosi esponenti ghibellini, tutti alla ricerca di ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] sull'appoggio di quella fazione dei raspanti che pure lo aveva portato al potere. Così quando all'inizio del 1368 l'imperatore CarloIV scese per la seconda volta in Italia, fu appunto il D. ad avviare con quel sovrano le trattative che portarono al ...
Leggi Tutto
carludovica
s. f. [lat. scient. Carludovica, nome creato nel 1794 in onore di Carlo IV e Maria Luisa (= Ludovica) di Spagna]. – Genere di piante monocotiledoni della famiglia ciclantacee, con 40 specie dell’America tropicale, con fusto eretto...
bolla2
bólla2 s. f. [dal lat. bŭlla (cfr. bolla1), che in età tarda assunse anche il sign. di «sigillo»]. – 1. Sigillo, bollo metallico circolare (di piombo, oro, più raram. argento), usato per autenticazione delle scritture ufficiali dalle...