L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] All’atto dell’Unità d’Italia lo Statuto diCarlo Alberto divenne la costituzione del Regno. L’ per arginare questo processo che Pio IX incoraggiò, nel 1868, la costituzione Istruzione era rappresentato dalla democristiana Franca Falcucci, la Cei dal ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] su La Pila di Volta, tenuta da Carlo Matteucci al Museo di fisica e storia naturale di Firenze nel 1867, Annali di fisica, chimica e matematiche», in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di Milano, a fronte di una partecipazione elettorale pari al 58% degli aventi diritto, Carlo possono eleggere Pio IX, «Il Diritto cattolico», 5 novembre 1876.
10 ASV, Segreteria di Stato, Rub. di sinistra, che si registrarono in Grecia, Francia ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Qui pluribus, una delle prime encicliche di Pio IX (1846):
«Bisogna che la Carlo Jemolo58, Manzoni «sta a sé»), che si condensava intorno all’opera di spogliata in Francia dello splendore esterno, quando non ebbe altra forza che quella di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di Erone, avvenne in massima parte attraverso gli autori islamici medievali. Fra il IX , Labour, science and technology in France, 1500-1620, Cambridge-New York, . II: La storia della scienza, a cura diCarlo Maccagni e Paolo Freguglia, 1989, pp. 958- ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] e il resto dell’Europa cattolica: la Francia tardò a introdurli ufficialmente fino al 1614; Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa di Roma tra antico regime e riforme settecentesche, in St.It. Annali, IX ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , sorella diCarlo V, fece arrestare numerosi cittadini di Lovanio per geologiche tradizionali nel Libro IX della sua Margarita philosophica. de la géologie, Paris, Presses Universitaires de France, 1961.
de Dainville 1940: Dainville, François ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] poeta e filosafo, e rettorico perfetto» (Cronica, IX, 136, a cura di G. Aquilecchia, 1979, p. 117). D’ si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne alle «meditazioni» epistemologiche diCarlo Emilio Gadda.
A ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] è a Gennaro Avolio, Carlo De Cardona, Giuseppe Traina di questo umore profondamente intessuto della tradizione intransigente del Sillabo di Pio IX e della condanna quindi di due guerre mondiali (Italia, Spagna, Francia), a cura di D. Menozzi, R. Moro, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
diCarlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] costumi. Significativo al riguardo il racconto di Erodoto (Storie, IX, 80-82) dello stupore di Pausania di fronte al lusso dei Persiani, fertile nella Francia della reggenza di Filippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...