ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] cercato di fargli sposare Elisabetta diValois, figlia di Enrico II. Dietro a questo rifiuto vi era la mano di Caterina Caterina de' Medici ed Enrico d'Angiò, all'insaputa diCarloIX, chiesero all'E. di elimìnare il Coligny. L'E. ne discusse con i ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , conservata nell'Archivio di Stato di Torino (Lettere particolari, mazzo IX): sul problema dell'autografia di Enrico III diValois. L'opera del D. "è stata fatta per esercizio, e non per presentarsi", come si legge nella lettera di dedica a Carlo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] Polonia. In seguito all'estinzione della dinastia iagellone, infatti, il trono era stato affidato a Enrico diValois, fratello del re di Francia, CarloIX; una scelta che conferiva nuova importanza a quel grande e remoto Paese. Il L. lasciò Venezia ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] per celebrare le nozze di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IV, con Margherita diValois e la riconciliazione apparente alla presenza diCarloIX o di Enrico III; si può dunque supporre che il B. abbia avuto conoscenza di questa opera o di qualche ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] dipinse La beata Giovanna diValois che presenta l’ordine delle niuno de’ due ha appreso l’arte da Carlo Maratta, morto nel 1713, in tempo ch’eglino . Parrocel, Monographie des Parrocel…, Marseille 1861, pp. VIII-IX, 80, 82-88, 90, 200; A. Barigioni, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] diCarlodiValois e l'esilio dei principali esponenti bianchi, il governo di Firenze rimase in mano ad una élite di 2 ed., IX, 2, a cura di I. Dei Lungo, ad Indicem; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, ibid., XXX, 1, a cura di N. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] : CarlodiValois, fratello di Filippo il Bello di Francia, che Martino IV aveva investito del regno di Aragona ss.; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 35, 82; Bartholomaeus de Neocastro,Historia ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] d'onore della duchessa Margherita diValois.
Il 2 febbr. 1573 dal 1544 al 1562, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), pp. 696-709 collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarlo Emanuele I di Savoia, a cura di G ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] la Visione di s. Giovanni de Matha e s. Felice diValois (chiesa di S. è da situare l’intervento nella dimora diCarlo e Stefano Pallavicino in Strada Nuova ( E. Battisti, Juvarra a S. Idelfonso, in Commentari, IX (1958), 4, pp. 273-297; A. Sartori, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] fosse accomiatato il 5 dic. 1560, solo dopo l’incoronazione diCarloIX del 15 marzo 1561.
Stando alla sua relazione al Senato transito, del 6-29 luglio 1574, d’Enrico III diValois, di scortarlo da Venzone a Venezia per poi accompagnarlo a Rovigo, ...
Leggi Tutto