twittermaniaco
s. m. (iron.) Chi non fa altro che usare la rete sociale Twitter.
• «Le parole sono pietre» sosteneva CarloLevi nel titolo di un suo libro. Dipende pure da chi le scaglia, se è un chiacchierone [...] da Bar Sport o un twittermaniaco o un professionista della frombola delle parole, riconosciuto da un pubblico nazionale e internazionale: (Giorgio Bertone, Secolo XIX, 23 settembre 2015, p. 1, Prima pagina).
- Composto ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] , Francesco (1994), Dialogo del reggimento di Firenze, a cura di G.M. Anselmi & C. Varotti, Torino, Bollati Boringhieri.
Levi, Carlo (1987), Cristo si è fermato a Eboli, Milano, Mursia.
Machiavelli, Niccolò (1961), Il Principe, a cura di L. Firpo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , lanciata in ardite operazioni di carattere mobiliare e finanziario. Fu grazie al sostegno della S.A.D. che Massimo Levi, Carlo Cutolo e il C., affiancati da un piccolo gruppo di finanzieri e speculatori, riuscirono ad impadronirsi di tutti i gangli ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] perfezionò gli statuti. Dopoché Milano divenne signoria, Monza fu un feudo comitale, posseduto prima dai Belgioioso, al tempo di Carlo V dai De Leyva (alla quale famiglia appartenne donna Marianna, la famosa "signora di Monza" monacata per forza), e ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] si potrebbero valutare in modo esatto, ma con la necessità di impiegare un lunghissimo tempo di calcolo. Anche il metodo Monte Carlo richiede un tempo di calcolo, ma che non cresce rapidamente con la complessità del problema (per es. con il numero di ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] poi su Giuseppe Ferrari, e in recensioni alle opere di F. Ercole sul passaggio dal Comune al principato e di A. Levi su Carlo Cattaneo. Già nel 1926 aveva pubblicato alla Spezia uno studio sulla politica di Augusto in cui, pur nei limiti di un lavoro ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] . Salvemini, Prefazione a Le più belle pagine di C. C., Milano 1922; B. Brunelli, Il pensiero di C. C., Torino 1925; A. Levi, Il positivismo politico di C. C., Bari 1928. Per il Politecnico: A. Monti, in Pensiero ed Azione, Milano 1926 (con doc. ined ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] europeo per la ricerca sul cervello, nato da un'idea del premio Nobel Rita Levi Montalcini e a cui partecipano la Fondazione Santa Lucia, il CNR e l'EBRI (European brain research institute). Il CERC sarà finalizzato allo studio di terapie per le ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] , dove giunse nel marzo 1939: si avvicinò così a Giuseppe Levi, già emigrato all’Università di Liegi su invito di Jean Firket .
Nel 2001 fu nominata senatore a vita dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Durante la legislatura 2006-08 fu presente ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] dovette ricorrere ad un prestito che ottenne dai Levi di Reggio col consenso del governo toscano. Il . lucchesi, Lucca 1918, pp. 306-55; M. Rosi, Giudizi e azione di Carlo Ludovico in seguito ai moti del 1831, in Boll. stor. lucch., VI(1934), pp ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...