UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] ed escono consecutivamente tre volte dalla basilica, cantando le lodi di Dio, della Vergine e di S. Francesco. che poi nelle Marche sente un tardo richiamo dell'arte di Carlo Crivelli.
Nella seconda metà del Cinquecento l'artista umbro più meritevole ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sovrani della casa d'Aragona, con Filippo il Bello, con Carlo d'Angiò, col doge Gradenigo, con i papi Celestino V, Dottrina dello schiavo di Bari in lui, che si profonde in lodi a diversi religiosi nelle Cobles de la divisió del regne de Mallorques ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] , lodatore di Alessandro Magno: da Mecenate erano invano sollecitati alle lodi di Augusto e di Agrippa i lirici dell'età sua e come si dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il Trissino, esponendo brevemente ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Deutsches Historisches Museum Berlin, Milano 1990; R. Murphy, Carlo Scarpa e Castelvecchio, Venezia 1990.
Museografia. - Considerando la vantare i meriti della scienza salvatrice e cantarne le lodi, avremo un m. positivista, che privilegerà i ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] rifuggiva. Così nel '65, correndo voce che l'imperatore Carlo IV si accingeva a venire in Italia, fu incaricato dai se di essa non si stancò mai di cantare le più alte lodi, contro il mercantilismo dei proprî concittadini, egli non raggiunse però le ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] per fare esperimenti col suo metodo, nella speranza di ottenere delle ordinazioni; ma non riuscì a raccogliere altro che lodi. Il che non vuol dire, tuttavia, che l'importanza pratica della sua scoperta sfuggisse allo spirito pratico di quel ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] , e che comprende tra l'altro, la statua equestre carolingia di Carlo Magno, ora a Parigi, quella del duomo di Bamberga (sec. XIII Como, Ferrara, Firenze, Forte dei Marmi, Genova, Lecco, Lodi, Lucca, Mantova, Milano, Monza, Napoli, Palermo, Pistoia, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] 25 anni. In dodici anni aveva dato a C. 4 figli e 5 figlie: Carlo, Pipino, Ludovico e Lotario (morto nel 779); Adelaide, Rotrude, Berta, Gisela, e come quando C. si diverte a coprire Paolo di lodi ed elogi esagerati, comparandolo a Omero, a Virgilio, ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . Della magnificenza di esso si fanno dagli scrittori le più ampie lodi, e si dice, che in esso fu per la prima volta (che ora è di corte); si noti però che in Aquisgrana Carlo Magno costruì pubblici bagni capaci di oltre cento persone. Del resto, ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fu nel 1270, per i Cremonesi in guerra contro Lodi, triste presagio. Le bandiere dei vincitori solevano esser collocate una bandiera propria soltanto dal 1735, data dall'incoronazione di Carlo Borbone: e fu bianca con lo stemma della famiglia ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...