MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] l’attività di insegnante dando, tra il 1635 e il 1636, lezioni di italiano al nobile francese Ludovico Esselin. Nel onore di Fabrizio A. Pennacchietti. Linguistic and oriental studies in honour of Fabrizio A. Pennacchietti, a cura di P.G. Borbone - ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con Girolama Orsini, figlia diLudovico conte di Pitigliano, furono stipulati già il di P. L. Farnese, in Storia di Piacenza, IV, Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 1999, pp. 13-26; M.A. Visceglia, Il viaggio cerimoniale diCarlo ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] durante la guerra di successione spagnola, abbandonò l’alleanza con i Borbone per passare al fronte imperiale, le truppe di Luigi XIV invasero di sua fiducia, ai quali fece affidare la carica di segretari: Charles Perrin, Giovan Ludovico Raiberti ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] centrale (tra l'altro Borbone, Roccaguglielma, Montereale, Castro, Ronciglione, Città di Castello).
A impedire una una sua lettera a Giacinto Rosa, nipote di Epifanio e di Giovan Carlo Alessi (prevosto di S. Carlo a Roma), scritta in difesa della ...
Leggi Tutto
RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] di Capua, Napoli 1750, pp. 68-70; A. Chiarito, Comento istorico-critico-diplomatico [...], Napoli 1772, p. 137; M. Camera, Annali delle Due Sicilie dall’origine e fondazione della monarchia fino a tutto il regno dell’augusto sovrano Carlo III Borbone ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] diLudovico I di Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di volere diCarlo Filangieri. Solo all’inizio del 1852 il sacerdote ottenne didi oratore colpirono l’agente borbonico Miccichè, che decise di ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] aveva fatto democratizzare Gioia poi, indotto dal principe Carlo de Mari al cui servizio era un suo zio borbonico, Francesco cadde in disgrazia delle stesse autorità provinciali e del visitatore regio monsignor LudovicoLudovici, che gli inibirono di ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ai suoi stretti rapporti con Carlo Troya, ministro e poi presidente del Consiglio borbonico, con decreto del 14 marzo 1848 fu nominato capo ripartimento al ministero dell’Interno e, poco dopo, promosso ufficiale di divisione. Partecipò inoltre a una ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] e negli arresti, forse proprio per il ruolo di Ferdinando. Carlo si confinò nei suoi studi, completamente isolato e assolutismo borbonico, composto da uomini come Salvatore Murena, Ludovico Bianchini, Francesco Scorza, Francesco Pinto di Ischitella, ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] sarebbe stato nominato senatore – e Ludovico, nati rispettivamente nel 1820 e nel 1824.
Quando, nel luglio del 1820, la Sicilia insorse contro il governo borbonico, Sauget fu scelto quale capo di stato maggiore di Florestano Pepe, il generale inviato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...