RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] è il palazzo imperiale di Ingelheim (v.), secondo in importanza solo a quello di Aquisgrana, perlomeno al tempo di CarloMagno, di cui restano tuttavia solo scarse vestigia. Grazie agli scavi, il complesso è stato ricostruito a grandi linee; tuttavia ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] si vedano, per es., l'avorio della scuola di corte di CarloMagno conservato a Lipsia (Kunstgewerbemus., 810 ca.) o la scultura del 'Italia e in rapporto con l'iconografia imperiale di Carlo IV, improntata alla storia della Salvezza, che caratterizza ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] di ciborio dalla demolita chiesa suburbana di S. Vincenzo a Cortona, datati da un'iscrizione sull'arco al tempo di CarloMagno (Cortona, Mus. dell'Accademia Etrusca), e il ben conservato ciborio di S. Maria a Sovana, proveniente dal primitivo duomo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Fontanellensium, 13; MGH. SS, II, 1829, p. 295). In modo simile la reliquia doveva essere visibile già nel citato 'talismano' di CarloMagno. Per il r. di Egberto a Treviri deve essere messa in rilievo anche la presenza di una pietra d'altare e il ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] cronologico delle informazioni si estende dall'epoca di Galla Placidia e del vescovo Pietro I Crisologo fino a quella di CarloMagno e del vescovo Giorgio (sec. 9°); infine un frammento di cronaca vescovile ricorda che Gebeardo, vescovo del sec. 11 ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e degli Arabi avevano disgregato l'impero carolingio, che lasciava dietro di sé una serie di piccoli stati autonomi. Come CarloMagno due secoli prima, gli Ottoni si allearono ai B., i quali divennero anche nei paesi germanici "una forza di cui ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] (Riga, Ragsches Historisches Mus.; Halle, Staatl. Gal. Moritzburg) o anche, in un caso finora isolato, di CarloMagno (Montelupo Fiorentino, Mus. Archeologico e della Ceramica) - desunte entrambe da tipi figurativi elaborati in ambito sfragistico fra ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Zeno (m. nel 380), a opera del vescovo Ratoldo (803-840) e del re d'Italia Pipino (m. nell'810), figlio di CarloMagno. La costruzione del complesso monastico rilanciò il culto di s. Zeno.Alla crescita del monastero contribuì lo stretto legame tra il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Cantino Wataghin, 1988, p. 335; Segre Montel, 1994a), in anni prossimi dunque a quel 773 che segnò la vittoria di CarloMagno alle Chiuse di Susa e l'inizio della presenza carolingia.Fra le conseguenze rilevanti per le arti figurative riconducibili a ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] sedili. Solo una scritta indica invece il b. dell'abate, incluso all'interno dell'edificio a lui riservato.L'interesse di CarloMagno per le pratiche termali e i b. è documentabile già nella scelta del luogo di Aquisgrana per la fondazione del suo ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...