RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] i ss. Pietro e Paolo della chiesa di S. Maria della Catena di Itala, in provincia di Messina ( degli apparati trionfali per l’entrata di Carlo V a Messina nel 1535 approntati monumentale Immacolata con i simboli mariani e il padre Eterno dei ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] Niccolai, poi come tipografo compositore da Giuseppe Mariani e da Felice Le Monnier e, infine la collaborazione di illustratori come Carlo Chiostri, Ezio Anichini e in quelle dell’attrice Gina Lollobrigida e del marito Milko Škofič – fino a che nel ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] , ma anche Giovanni Carlo Bevilacqua, Pietro Moro, 1832 (altri lavori nel 1835 e nel 1848) e di S. Maria del Pianto nel 1845 (Zanetti, 1871, pp. 14, 31 s . Il Settecento, II, Documenti, a cura di I. Mariani, Crocetta del Montello 2015, p. 454; R. De ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Nel 1952, insieme con Romano Romani (Andrea Rivier), Mario Vitti e Carlo Zannerio fondò la rivista bimestrale Il presente: poesia e critica una grande opera fondata e diretta insieme a Gaetano Mariani, edita per Lucarini. Dal 1981 al 1988 fu membro ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] secondo fu assegnato a Mariani) all’ingresso della , Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp di A. Bacchi, Milano 1996, p. 833; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Farnese in Roma ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio (44tavole numerate da 1 a 30: Roma, Gab cappella Cesi in S. Maria della Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura di V. Mariani, Roma 1935, p ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] Ungheria con il padre Carlo III.
Il convento di all'Aquila, S. Margherita ad Ascoli, S. Maria ad Ancona, S. Agnese (detto poi S. Bernardino sanctis et beatis Tertii Ordinis iuxta codicem Fr. Mariani Florentini, in Archivum Francisc. Hist., XIV (1921 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] a Vienna) e nel 1773 Maria Teresa, che voleva impiantare a pp. 179-184).
Non a caso il poeta milanese Carlo Porta lo ricordava al termine della scaletta riportata nei , voll. 66-67, pp. 41-58; C. Mariani, Il Padre E. P. e il primo Pantheon lombardo ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] in Studi di storia dell’arte in memoria di Mario Rotili, Napoli 1984, pp. 547-553; F. Le oreficerie, a cura di M. Collareta - M. Mariani Canova - A.M. Spiazzi, Padova 1995, pp. A. S. orefice al tempo di Carlo Rezzonico, in Clemente XIII Rezzonico. Un ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] abitare a Trento in contrada S. Maria Maggiore. Nel 1677 dipinse a Verona di Zdenko Sternberg al re di Francia Carlo VII nel 1453, nel castello del il 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A. Mariani, Trento con il sacro concilio et altri notabili (1673), ...
Leggi Tutto