GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] New York. Nel 1912 si stabilì con il marito a Roma nel quartiere Prati, in via Virginio galleria omonima. Nell'introduzione al catalogo Carlo Carrà sottolineò della G. il "senso 46, con presentazione di Valerio Mariani.
Il dopoguerra segnò per ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] partire dal 1640, insieme con Carlo d'Aprile, il G. realizzò 359; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell stato attuale, Palermo 1952, p. 290; L. Mariani, La chiesa di S. Antonino da Padova in Palermo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] nei sottarchi sono altri simboli mariani e nella volta la Colomba di Bari (1633: Chiavenna, già chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da Tolentino, del solo L 1780, p. 55; N. Sormani, Il santuario di S. Maria del Monte sopra Varese, Milano 1795, p. 77; V. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] qualche opera del Mariani» (Venturi, 1937 cappella di detto monsignore nella chiesa di Santa Maria e San Gregorio alla Vallicella, al prezzo di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 562; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. 121 ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] con il pittore Andrea Appiani. Quest’ultimo incaricò Pizzi di realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesa di S. Maria in S. Celso a Milano (1792-95) e quelli per i rilievi dell’altare maggiore del Duomo di Monza (1793-94). I ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Ettore Bernich, Carlo Busiri, Vincenzo Costa, Vittorio Mariani e Camillo Pistrucci, nella commissione per l'esposizione di Berlino; tra il 1892 e il 1893 fu inoltre tra i ‘soci partecipanti allo studio’ della Commissione per S. Maria ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] dei Vellis in piazza di S. Maria in Trastevere, con maggior margine di , ibid., VI (1877), pp. 207 s.; B. Podestà, Carlo V a Roma nell'anno 1536, in Arch. della R. Soc 1913), suppl., pp. 59 s.; V. Mariani, Il palazzo Massimo alle Colonne, Roma s.d ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto di Carlo Emanuele I di Savoia. Nelle Rime (1587) un i vetri églomisés, in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 48-51; G. Mariani Canova, Miniature dell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] secondo fu assegnato a Mariani) all’ingresso della , Gli scultori della Cappella Paolina in Santa Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), pp di A. Bacchi, Milano 1996, p. 833; H. Hibbard, Carlo Maderno, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, p. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Farnese in Roma ... dipinta da Annibale Carracci,intagliata da Carlo Cesio (44tavole numerate da 1 a 30: Roma, Gab cappella Cesi in S. Maria della Pace, menzionata dal Bellori in una postilla alle Vite del Baglione (a cura di V. Mariani, Roma 1935, p ...
Leggi Tutto