SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] chiesa di S. Martino Maggiore, 22-24 settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi; fazioni, non ottenne però l’assunzione alla corte dell’imperatore Carlo VI d’Asburgo, e con il nuovo anno riguadagnò l’Italia ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Cicognini di Prato e poi arciprete di S. Maria delle Carceri a Prato, Filippo Bondi, curato di geometria e filosofia di Carlo Antonio Andreini, di teologia di trono e cattedra di Pietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana di Pietro ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] Didone, musicata per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692 non si può che prestar fede a Giorgio Maria Rapparini, l’autore della quasi totalità dei a cui era stato aggregato nel 1697 (Martini, 1776, n. 355).
Nella Alte ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] due importanti galleristi: Carlo Cardazzo ed Ettore Gian ritratto. Nel 1969 i coniugi Maria e Natale Mazzolà donarono ventidue .), a cura di F. Butturini, Verona 1998; Gino Rossi, Arturo Martini e gli altri. Il “Cenacolo” di Bepi Mazzotti (catal.), a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] , che frequentò lo studio di Palmieri insieme a Felice Maria Storelli e Sofia Giordano.
Morì a Torino il 18 Torino, 19 dicembre 1780; Ibid., Libri parr. S. Carlo in Torino, 18 dic. 1804; G.B. Martini, Storia della musica, II, Bologna 1770; G. Gori ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] "Carlo Cesarini da Urbino". A conferma della origine urbinate del C. è la dizione "di S. Martino" o "di Terra S. Martino", che anno. Sposatosi con Leandra Canuti, romana, ebbe quattro figli: Maria, morta a quattro anni (cfr. S. Tommasoà Cenci,Liber ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] Boemia e al figlio Carlo, divenuti signori di Lucca J. Werklein in nome di Maria Luisa di Borbone Spagna, cui 1880-82, ad ind.; F.D. Guerrazzi, Lettere, a cura di F. Martini, Roma 1891, ad ind.; Lettere inedite a C. Ridolfi nell’Arch. di Meleto ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] un altro a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel 1690 con Beatrice Martini e visse con lei ed il fratello Carlo in via in Arcione, poi in vicolo dei Tedeschi e, dal 1697, in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] Elda Magri, dalla quale ebbe tre figlie (Chiara, Marina, Maria Laura). Nel 1954 ottenne un premio a un concorso indetto della sua scultura, individuabili per ragioni diverse in Arturo Martini, Pablo Picasso, Fritz Wotruba e Alberto Giacometti.
...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] sottile interprete rinnovandone la critica (Teatro di Carlo Goldoni, Torino 1961).
Con Bellinetti, tra , riguardo la posizione di Ferdinando Martini in difesa del teatro regionale come a Merano dal nipote Nando Maria Bottacini che ne cura l’ ...
Leggi Tutto
pro-eutanasia
(pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...